Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Impaginazione tesi

Impaginazione tesi

Impaginazione tesi
Una volta compilata la tesi di laurea questa deve essere impaginata e pubblicata. Per l'impaginazione tesi e la stampa esistono molte copisterie apposite, tendenzialmente site nei pressi delle sedi universitarie, che possono occuparsi del lavoro svolto. Anche se tendenzialmente la tesi si impagina da soli già mentre la si compila.

La tesi deve avere sulla copertina i dati dell'università, ovvero il nome, il corso di laurea, il titolo della tesi di laurea, il nome del docente e il proprio nome e se richiesto numero di matricola. Nella tesi deve essere introdotto un indice dei capitoli all'inizio, che riporti i titoli di ogni capitolo e la pagina di riferimento, volendo sotto ogni capitolo si possono aggiungere i titoletti dei paragrafi, se è diviso in paragrafi, e sempre la relativa pagina.

I capitoli partono all'inizio della pagina con il titolo, quindi quando si conclude un capitolo, anche se il foglio è solo a metà, bisogna proseguire con il capitolo seguente nella pagina successiva, lo stesso invece non è necessario per i paragrafi, a meno che non sia una scelta personale. Le note vengono inserite in fondo alla pagina, esiste uno spazio e un carattere apposito a parte. Riferendosi a un elemento del testo sopra citato tendenzialmente vanno inserite nella stessa pagina, anche se questo restringe di molto magari la parte di testo scritto, lasciando più spazio alle note stesse.

La formattazione è giustificata, mentre la distanza dai bordi, sia in altezza sia laterali, l'interlinea, l'utilizzo esclusivo di pagine di destra, sono da concordare con il docente e di solito variano a seconda delle scelte personali. Per la stampa conviene sempre trasformare il file in pdf, infatti con word c'è il rischio che non vengano mantenuti i criteri di impaginazione previsti. Questo non tanto per il formato della pagina, che resta invariato, quanto per gli spazi tra un capitolo e l'altro, la conseguenza potrebbe essere trovarsi il cartaceo con un capitolo che parte da fondo pagina, o con un'intera pagina bianca, oppure con l'indice non corrispondente al numero delle pagine reali. Il pdf invece garantisce il fatto che il tutto resti invariato.