Crediti scolastici

I crediti scolastici sono il punteggio che gli studenti del triennio delle scuole superiori di secondo grado ottengono in base alle attività scolastiche. Ogni annualità del triennio ha una scala di punteggi di crediti scolastici, che va a sommarsi alla media dei voti, il voto in condotta, la presenza o l'assenza di debiti formativi e, per l'ultimo anno, al punteggio ottenuto con le prove scritte e orali dell'esame di maturità.
Il punteggio dei crediti scolastici varia a seconda della media dei voti: questo significa che più è alta la media raggiunta nel corso degli anni, maggiore sarà il punteggio dei crediti scolastici che si potranno ottenere. In questo modo, il massimo dei crediti scolastici ottenibili è di 25 punti per gli studenti con una media tra il 9 e il 10 in tutto il triennio.
La tabella dei punteggi parte da un minimo di 3 punti per medie inferiori o uguali al 6, di 4 punti per medie tra il 6 e il 7, di 5 punti per medie tra il 7 e l'8, di 6 punti per le medie tra l'8 e il 9 e di 7 punti per chi raggiunge una media compresa fra 9 e 10. Ogni “scalino” ha un punto aggiuntivo per chi si avvicina di più al valore massimo della media, cioè se la media è di 7,8, invece di 5 punti se ne avranno 6.
A incidere sull'assegnazione dei crediti scolastici non è solo il profitto raggiunto con i voti ottenuti durante l'anno scolastico, ma i docenti possono decidere quale punteggio assegnare anche in base alla partecipazione e all'interesse dimostrato dallo studente durante l'anno scolastico. Allo stesso modo, i docenti di religione e i docenti dell'offerta formativa alternativa all'ora di religione (che, ricordiamo, è facoltativa), esprimeranno un parere sul punteggio da attribuire basandosi solo sull'interesse e sulla partecipazione dell'allievo, dal momento che gli insegnanti di religione e materie alternative non assegnano voti.
Ai crediti scolastici ottenuti con le attività curricolari, si possono aggiungere anche i crediti formativi, che si ottengono grazie alle attività extrascolastiche come i corsi di lingua, di informatica e le attività sportive. A seconda dell'indirizzo di studi, queste attività potranno avere un peso diverso in termini di crediti formativi. Se la scuola è a indirizzo artistico, un corso di musica avrà più peso di un corso di nuoto.
Il punteggio dei crediti scolastici varia a seconda della media dei voti: questo significa che più è alta la media raggiunta nel corso degli anni, maggiore sarà il punteggio dei crediti scolastici che si potranno ottenere. In questo modo, il massimo dei crediti scolastici ottenibili è di 25 punti per gli studenti con una media tra il 9 e il 10 in tutto il triennio.
La tabella dei punteggi parte da un minimo di 3 punti per medie inferiori o uguali al 6, di 4 punti per medie tra il 6 e il 7, di 5 punti per medie tra il 7 e l'8, di 6 punti per le medie tra l'8 e il 9 e di 7 punti per chi raggiunge una media compresa fra 9 e 10. Ogni “scalino” ha un punto aggiuntivo per chi si avvicina di più al valore massimo della media, cioè se la media è di 7,8, invece di 5 punti se ne avranno 6.
A incidere sull'assegnazione dei crediti scolastici non è solo il profitto raggiunto con i voti ottenuti durante l'anno scolastico, ma i docenti possono decidere quale punteggio assegnare anche in base alla partecipazione e all'interesse dimostrato dallo studente durante l'anno scolastico. Allo stesso modo, i docenti di religione e i docenti dell'offerta formativa alternativa all'ora di religione (che, ricordiamo, è facoltativa), esprimeranno un parere sul punteggio da attribuire basandosi solo sull'interesse e sulla partecipazione dell'allievo, dal momento che gli insegnanti di religione e materie alternative non assegnano voti.
Ai crediti scolastici ottenuti con le attività curricolari, si possono aggiungere anche i crediti formativi, che si ottengono grazie alle attività extrascolastiche come i corsi di lingua, di informatica e le attività sportive. A seconda dell'indirizzo di studi, queste attività potranno avere un peso diverso in termini di crediti formativi. Se la scuola è a indirizzo artistico, un corso di musica avrà più peso di un corso di nuoto.