Concorsi Unione Europea

Sono molte le opportunità offerte dall’Unione Europea che passano mediante concorsi.
Un elenco completo dei concorsi indetti dall’UE è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, GUCE – serie C, Comunicazioni e informazioni. La Gazzetta ufficiale è una raccolta della legislazione europea e di tutti i documenti ufficiali appartenenti a istituzioni, organi e agenzie dell’UE. Suddetto bollettino di informazione è aggiornato tutti i giorni da martedì a sabato ed è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione nonchè in diversi formati elettronici.
Il personale permanente operante nell’Unione Europea passa obbligatoriamente attraverso un’iter di selezione del personale che consiste in una valutazione oggettiva ed imparziale dei candidati, cioè con concorso. Mentre il personale a tempo determinato, generalmente, segue procedure di selezione differenti a seconda dell’impiego in oggetto (per lavorare nell’EU visita, ad esempio, il sito web ufficiale del Dipartimento delle Politiche Europee).
Punto di partenza comune a molte ricerche di personale, è l’obbligato invio della propria candidatura online. La procedura di selezione, generalmente, prevede due fasi distinte: una prima prova che consiste in un test online e una seconda valutazione che si sviluppa attraverso prove pratiche che hanno luogo a Bruxelles.
Ogni candidato riceve un feedback rispetto alla propria prestazione e i vincitori delle prove sono automaticamente iscritti in una banca dati (elenco di riserve) dalla quale le istituzioni della UE possono scegliere chi assumere.
Questo è l’iter richiesto per l’assunzione di molte figure quali: amministrativi, linguisti o assistenti. Per i suddetti profili, l’elenco di riserva resta attivo per un anno, mentre per altri i tempi sono maggiori.
Per non farsi sfuggire nessuna opportunità, non bisogna però dimenticare di consultare anche i principali quotidiani degli Stati membri, le riviste specializzate e il sito dell'Ufficio europeo di selezione del personale denominato EPSO - European Personnel Selection Office.
Infine, desideriamo ricordare che l'UE premia i migliori risultati conseguiti dalle più brillanti menti degli Stati Membri, per scoprire tutti i dettagli visita: Europa.eu e EuropeDirect.
Un elenco completo dei concorsi indetti dall’UE è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, GUCE – serie C, Comunicazioni e informazioni. La Gazzetta ufficiale è una raccolta della legislazione europea e di tutti i documenti ufficiali appartenenti a istituzioni, organi e agenzie dell’UE. Suddetto bollettino di informazione è aggiornato tutti i giorni da martedì a sabato ed è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione nonchè in diversi formati elettronici.
Il personale permanente operante nell’Unione Europea passa obbligatoriamente attraverso un’iter di selezione del personale che consiste in una valutazione oggettiva ed imparziale dei candidati, cioè con concorso. Mentre il personale a tempo determinato, generalmente, segue procedure di selezione differenti a seconda dell’impiego in oggetto (per lavorare nell’EU visita, ad esempio, il sito web ufficiale del Dipartimento delle Politiche Europee).
Punto di partenza comune a molte ricerche di personale, è l’obbligato invio della propria candidatura online. La procedura di selezione, generalmente, prevede due fasi distinte: una prima prova che consiste in un test online e una seconda valutazione che si sviluppa attraverso prove pratiche che hanno luogo a Bruxelles.
Ogni candidato riceve un feedback rispetto alla propria prestazione e i vincitori delle prove sono automaticamente iscritti in una banca dati (elenco di riserve) dalla quale le istituzioni della UE possono scegliere chi assumere.
Questo è l’iter richiesto per l’assunzione di molte figure quali: amministrativi, linguisti o assistenti. Per i suddetti profili, l’elenco di riserva resta attivo per un anno, mentre per altri i tempi sono maggiori.
Per non farsi sfuggire nessuna opportunità, non bisogna però dimenticare di consultare anche i principali quotidiani degli Stati membri, le riviste specializzate e il sito dell'Ufficio europeo di selezione del personale denominato EPSO - European Personnel Selection Office.
Infine, desideriamo ricordare che l'UE premia i migliori risultati conseguiti dalle più brillanti menti degli Stati Membri, per scoprire tutti i dettagli visita: Europa.eu e EuropeDirect.