Concorsi pubblici

Una guida semplice e completa sui concorsi pubblici: cosa sono, dove reperire i bandi, come presentare la domanda e altre curiosità utili.
Nel mercato del lavoro contemporaneo i concorsi pubblici rappresentano una delle opportunità più stabili e vantaggiose per trovare un impiego professionale a lungo termine. Non tutti i concorsi pubblici assicurano un contratto di lavoro a tempo indeterminato ma in generale il trattamento salariale e previdenziale è congruo con la mansione svolta.
I concorsi pubblici vengono distinti in concorsi unici a livello nazionale e in concorsi a livello provinciale o circoscrizionale. Ulteriore distinzione viene compiuta in base ai parametri che vengono presi in considerazione per la valutazione finale, cioè:
Nei casi in cui il numero dei partecipanti al concorso sia troppo elevato si effettua una prima scrematura, chiamata pre-selezione, con dei test che servono a far proseguire i candidati più meritevoli e idonei alla posizione lavorativa in oggetto.
Per partecipare a un concorso pubblico è necessario che il candidato si presenti il giorno indicato, nell'ora e nel luogo indicati, con un documento di riconoscimento valido. Si ricorda che è espressamente vietato usare i telefoni cellulari e altri tipi di comunicazione, pena l'esclusione dallo svolgimento delle prove.
I concorsi pubblici possono essere trovati sulla Gazzetta Ufficiale dove sono pubblicati anche i bandi relativi con tutte le istruzioni per l'iscrizione e la partecipazione, oppure si possono utilizzare i vari siti online che raccolgono insieme i vari concorsi aperti su tutto il territorio nazionale.
Uno dei siti più completi risulta essere ConcorsiPubblici.com dove sono pubblicati i concorsi pubblici che possono essere ricercati in base alla tipologia, all'area geografica, al titolo di studio, alla professione e all'ente che ha pubblicato il concorso.
Un'altra preziosa risorsa online è rappresentata da Concorsi.it dove vengono pubblicati i bandi dei concorsi e le informazioni per accedervi.
Nel mercato del lavoro contemporaneo i concorsi pubblici rappresentano una delle opportunità più stabili e vantaggiose per trovare un impiego professionale a lungo termine. Non tutti i concorsi pubblici assicurano un contratto di lavoro a tempo indeterminato ma in generale il trattamento salariale e previdenziale è congruo con la mansione svolta.
I concorsi pubblici vengono distinti in concorsi unici a livello nazionale e in concorsi a livello provinciale o circoscrizionale. Ulteriore distinzione viene compiuta in base ai parametri che vengono presi in considerazione per la valutazione finale, cioè:
- concorsi per esami: l'esito dipende esclusivamente dalla votazione delle prove scritte e orali;
- concorsi per titoli: il risultato dipende dai titoli di studio e dalle relative votazioni, dalle pubblicazioni, dalle esperienze di lavoro;
- concorsi per titoli ed esami: la graduatoria finale dipende dalla media tra votazione delle prove effettuate e valore dei titoli posseduti al momento del corso;
- corsi-concorsi: solitamente è un ente di formazione a erogare la formazione al termine della quale il soggetto, superata una prova, riceve l'abilitazione per la posizione lavorativa;
- concorsi per selezione: si svolgono tramite il superamento di alcune prove di diverso tipo.
Nei casi in cui il numero dei partecipanti al concorso sia troppo elevato si effettua una prima scrematura, chiamata pre-selezione, con dei test che servono a far proseguire i candidati più meritevoli e idonei alla posizione lavorativa in oggetto.
Per partecipare a un concorso pubblico è necessario che il candidato si presenti il giorno indicato, nell'ora e nel luogo indicati, con un documento di riconoscimento valido. Si ricorda che è espressamente vietato usare i telefoni cellulari e altri tipi di comunicazione, pena l'esclusione dallo svolgimento delle prove.
I concorsi pubblici possono essere trovati sulla Gazzetta Ufficiale dove sono pubblicati anche i bandi relativi con tutte le istruzioni per l'iscrizione e la partecipazione, oppure si possono utilizzare i vari siti online che raccolgono insieme i vari concorsi aperti su tutto il territorio nazionale.
Uno dei siti più completi risulta essere ConcorsiPubblici.com dove sono pubblicati i concorsi pubblici che possono essere ricercati in base alla tipologia, all'area geografica, al titolo di studio, alla professione e all'ente che ha pubblicato il concorso.
Un'altra preziosa risorsa online è rappresentata da Concorsi.it dove vengono pubblicati i bandi dei concorsi e le informazioni per accedervi.