Concorsi militari

I concorsi militari possono riguardare le forze della difesa, ma anche le forze di polizia. Fra le prime figurano, ad esempio, l’Esercito, l’Aeronautica militare o la Marina militare. Fra le seconde, i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Nell’ambito della difesa in senso stretto, i concorsi militari vengono gestiti dalla Direzione Generale per il Personale Militare, o Persomil, che pubblica i bandi per le posizioni aperte e controlla la procedura di selezione del personale.
Di particolare interesse per molti giovani potrebbero però essere i concorsi dedicati alle scuole militari. Queste sono quattro in Italia: la “Nunziatella” a Napoli per Esercito e Carabinieri, la “Teulie” a Milano sempre per Esercito e Carabinieri, la “Douhet” a Firenze per l’Aeronautica e la “Morosini” a Venezia per la Marina.
Si tratta di istituti che accolgono studenti frequentanti la V ginnasio in un liceo classico o la seconda superiore in un liceo scientifico, di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Le scuole militari hanno come obiettivo la completa formazione dei propri allievi, sia dal punto di vista fisico, sia da quello culturale.
Frequentare gli ultimi anni del liceo in queste strutture garantisce una corsia preferenziale per i concorsi militari per eccellenza, rivolti a coloro che intendono proseguire nella carriera in divisa: i concorsi per accedere all’Accademia militare. I diplomati presso le scuole militari infatti possono scegliere di frequentare un corso universitario aperto a tutti oppure tentare la strada dell’Accademia.
I concorsi militari per entrare nell’Accademia sono fondamentali per coloro che intendono proseguire la propria carriera come ufficiali. Solitamente è prevista una quota di posti che viene assegnata tramite concorso pubblico, mentre altre posizioni vengono gestite tramite concorso interno, rivolto appunto a chi ha frequentato una scuola militare. Ogni anno viene lanciato un nuovo concorso.
Sono richiesti alcuni requisiti generali: essere cittadini italiani, aver compiuto 17 anni e non averne più di 22 in una data stabilita dal bando, aver conseguito un diploma di istruzione secondaria. Qui trovate un esempio di bando, in riferimento all’anno 2014. Il consiglio è di leggere attentamente il bando di gara, in cui viene indicata con precisione la procedura di selezione, che comunque avviene per esami. Infine potrete fare domanda online direttamente da una pagina simile a questa, che verrà aperta al lancio del nuovo concorso.
Di particolare interesse per molti giovani potrebbero però essere i concorsi dedicati alle scuole militari. Queste sono quattro in Italia: la “Nunziatella” a Napoli per Esercito e Carabinieri, la “Teulie” a Milano sempre per Esercito e Carabinieri, la “Douhet” a Firenze per l’Aeronautica e la “Morosini” a Venezia per la Marina.
Si tratta di istituti che accolgono studenti frequentanti la V ginnasio in un liceo classico o la seconda superiore in un liceo scientifico, di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Le scuole militari hanno come obiettivo la completa formazione dei propri allievi, sia dal punto di vista fisico, sia da quello culturale.
Frequentare gli ultimi anni del liceo in queste strutture garantisce una corsia preferenziale per i concorsi militari per eccellenza, rivolti a coloro che intendono proseguire nella carriera in divisa: i concorsi per accedere all’Accademia militare. I diplomati presso le scuole militari infatti possono scegliere di frequentare un corso universitario aperto a tutti oppure tentare la strada dell’Accademia.
I concorsi militari per entrare nell’Accademia sono fondamentali per coloro che intendono proseguire la propria carriera come ufficiali. Solitamente è prevista una quota di posti che viene assegnata tramite concorso pubblico, mentre altre posizioni vengono gestite tramite concorso interno, rivolto appunto a chi ha frequentato una scuola militare. Ogni anno viene lanciato un nuovo concorso.
Sono richiesti alcuni requisiti generali: essere cittadini italiani, aver compiuto 17 anni e non averne più di 22 in una data stabilita dal bando, aver conseguito un diploma di istruzione secondaria. Qui trovate un esempio di bando, in riferimento all’anno 2014. Il consiglio è di leggere attentamente il bando di gara, in cui viene indicata con precisione la procedura di selezione, che comunque avviene per esami. Infine potrete fare domanda online direttamente da una pagina simile a questa, che verrà aperta al lancio del nuovo concorso.