Persomil concorsi

La Persomil è la Direzione Generale per il Personale Militare, che ha il compito principale di amministrare le risorse umane nel settore militare. Dal giugno 2013 ha assunto una nuova configurazione amministrativa ed è stata divisa in vari reparti: reclutamento e disciplina (I reparto), stato giuridico e avanzamento (II reparto), bilancio e affari finanziari, recupero crediti, provvidenze, ricompense e onorificenze (III reparto), trattamento economico (IV reparto), documentazione (V reparto).
La sede si trova presso il Centro Direzionale per il Personale Militare "Maresciallo d'Italia Giovanni Messe", in viale dell'Esercito 186, Roma. È disponibile anche un indirizzo di posta elettronica istituzionale: persomil@persomil.difesa.it.
Fra le altre attività, la Direzione Generale si occupa anche dei concorsi Persomil, ossia i concorsi che permettono di accedere a posizioni lavorative e a carriere militari. Sul sito della Direzione Generale possono essere trovati gli ultimi bandi per diverse posizioni: Ufficiali, Sottoufficiali, Volontari e Truppa, Scuole Militari e Concorsi Online.
In ogni sezione, troverete l’elenco dei bandi. Cliccando su quello che vi interessa, si aprirà una descrizione del concorso Persomil da voi prescelto. Prestate attenzione, dato che il bando potrebbe essere già scaduto: l’elenco ricomprende infatti anche bandi passati. In ogni caso, i bandi immediatamente visibili nell’elenco sono gli ultimi pubblicati. Nella pagina della descrizione, in basso potete trovare il link per visualizzare l’intero bando (qui un esempio).
È necessario consultare il testo originale del bando, perché solo all’interno troverete le condizioni di accesso, i requisiti e le procedure di selezione per la posizione che vi interessa. Questa operazione è fondamentale, dato che queste informazioni variano da bando a bando e il loro mancato rispetto pregiudicherebbe le vostre possibilità di accedere alle selezioni.
I requisiti per i concorsi da ufficiale possono ad esempio riguardare in generale limiti d’età, una precedente carriera nel corpo militare, i titoli di studio, l’assenza di precedenti problemi con la Pubblica Amministrazione (sono ad esempio esclusi coloro che sono decaduti da un impiego presso la PA). In più, bisogna essere ovviamente cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Se volete però accedere ai concorsi Persomil, il nostro consiglio, di nuovo, è di consultare con attenzione il bando di vostro interesse per tutti i particolari.
La sede si trova presso il Centro Direzionale per il Personale Militare "Maresciallo d'Italia Giovanni Messe", in viale dell'Esercito 186, Roma. È disponibile anche un indirizzo di posta elettronica istituzionale: persomil@persomil.difesa.it.
Fra le altre attività, la Direzione Generale si occupa anche dei concorsi Persomil, ossia i concorsi che permettono di accedere a posizioni lavorative e a carriere militari. Sul sito della Direzione Generale possono essere trovati gli ultimi bandi per diverse posizioni: Ufficiali, Sottoufficiali, Volontari e Truppa, Scuole Militari e Concorsi Online.
In ogni sezione, troverete l’elenco dei bandi. Cliccando su quello che vi interessa, si aprirà una descrizione del concorso Persomil da voi prescelto. Prestate attenzione, dato che il bando potrebbe essere già scaduto: l’elenco ricomprende infatti anche bandi passati. In ogni caso, i bandi immediatamente visibili nell’elenco sono gli ultimi pubblicati. Nella pagina della descrizione, in basso potete trovare il link per visualizzare l’intero bando (qui un esempio).
È necessario consultare il testo originale del bando, perché solo all’interno troverete le condizioni di accesso, i requisiti e le procedure di selezione per la posizione che vi interessa. Questa operazione è fondamentale, dato che queste informazioni variano da bando a bando e il loro mancato rispetto pregiudicherebbe le vostre possibilità di accedere alle selezioni.
I requisiti per i concorsi da ufficiale possono ad esempio riguardare in generale limiti d’età, una precedente carriera nel corpo militare, i titoli di studio, l’assenza di precedenti problemi con la Pubblica Amministrazione (sono ad esempio esclusi coloro che sono decaduti da un impiego presso la PA). In più, bisogna essere ovviamente cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici e non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Se volete però accedere ai concorsi Persomil, il nostro consiglio, di nuovo, è di consultare con attenzione il bando di vostro interesse per tutti i particolari.