Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Voltura catastale

Voltura catastale

Voltura catastale
La voltura catastale va effettuata quando avviene un passaggio di proprietà di un immobile, sia esso per compravendita, per successione o per trasferimento di un usufrutto. A prescindere dai motivi che hanno comportato il passaggio di proprietà, il contribuente è tenuto a darne comunicazione all'Agenzia delle Entrate o agli uffici del catasto competenti per territorio per permettere l'aggiornamento del registro catastale.

La richiesta di voltura catastale può essere presentata dal privato cittadino che diventa titolare di immobile o di diritti reali su un'immobile (come, per esempio, l'usufrutto); in alternativa, la domanda può essere presentata da un notaio per tutti gli atti da lui rogati, ricevuti e autenticati. Quando, invece, il passaggio di proprietà avviene in seguito a una sentenza di un'autorità giudiziaria, ad esempio il tribunale, sarà questa autorità a provvedere alla voltura catastale.

Esistono, poi, casi particolari per cui a presentare la richiesta di voltura sono segretari o delegati dell'Amministrazione Pubblica: questo avviene quando un immobile di proprietà comunale o di altro ente pubblico, viene ceduto a un privato o ad altro ente pubblico. In questo caso, un incaricato dell'ente cessionario si occuperà di sbrigare tutte le pratiche relative alla cessione dell'immobile o dei diritti reali esistenti su di esso.

Quando su un immobile esiste un diritto reale di usufrutto, questo può essere venduto con l'esplicita clausola di mantenimento del diritto in capo alla persona attualmente beneficiaria. Nonostante l'esistenza del diritto di usufrutto, la proprietà dell'immobile può essere trasferita e, quindi, si procederà con la richiesta di voltura catastale e con indicazione dell'esistenza del diritto reale sull'immobile.

Se il nuovo proprietario dell'immobile non procede con la voltura catastale, o non dà indicazioni a professionisti per procedere con il documento, potrà essere il venditore o il cessionario a provvedere in autonomia con la pratica. Ogni diretto interessato coinvolto nella compravendita o cessione, può procedere con la domanda di voltura catastale per la difesa e la tutela dei propri interessi.

La voltura può essere effettuata presso gli uffici del catasto o all'Agenzia delle Entrate, semplicemente compilando un modulo in cui si dovranno indicare le generalità di venditore e acquirente dell'immobile e i dati catastali dell'immobile, a cui si può risalire tramite una visura catastale dove saranno indicati mappa, foglio e particella dell'immobile, oltre alla categoria catastale e al valore della rendita catastale.