Valutazione casa

La valutazione casa è l’attività che consente di rilevare il valore commerciale e di compravendita di un immobile abitativo sul relativo mercato. Il valore dell’immobile viene ottenuto a seguito dell’opportuno calcolo, che tiene conto dell’andamento del mercato immobiliare, della superficie commerciale della casa e di tutta una serie di ulteriori parametri concernenti le proprietà costruttive dell’abitazione.
Per conoscere il valore della propria casa e comprendere se il prezzo attribuitogli è coerente con il mercato immobiliare e con il tasso di interesse relativo al settore, è opportuno effettuare una perizia di stima. Si tratta di un documento contenente le elaborazioni e i calcoli effettuati per stimare il valore dell’immobile, pertanto esporrà i criteri impiegati, i grafici, le tabelle realizzate e, infine, i risultati ottenuti, concernenti il valore della casa oggetto di analisi. La redazione della perizia di stima rientra nell’ambito di competenza dei professionisti abilitati alla professione nell’ambito immobiliare, tramite l’iscrizione al relativo albo professionale. Tale documento dovrà essere, infine, firmato e timbrato dal perito.
Attualmente a disposizione dei cittadini vi sono dei siti web che danno la possibilità agli utenti di calcolare in autonomia la valutazione della propria casa, compilando con molta semplicità i relativi campi e selezionando i parametri costruttivi che caratterizzano la propria abitazione. In tal modo sarà possibile dare il via all’elaborazione dei dati inseriti e ottenere una valutazione approssimativa della propria casa, funzionale a dare un’idea generale del suo valore.
Per quanto concerne i criteri impiegati nella valutazione casa, oltre alla superficie commerciale totale dell’immobile, comprensiva delle superfici interne (che conteggiano anche i muri interni e perimetrali) e di quelle esterne (balconi, terrazze, giardini…) al metro quadro, si ricordano i coefficienti relativi alle proprietà costruttive. Si ricordano tra questi la data di costruzione dell’edificio, le sue condizioni, l’ubicazione, la posizione e l’esposizione, il piano dell’immobile, la vista, l’accesso ai trasporti e altre variabili ancora.
La valutazione casa oggi segue linee e criteri internazionali che, grazie alla disciplina dell’estimo immobiliare, hanno concesso di delineare un approccio metodologico tendenzialmente univoco nel settore. Tale svolta è stata particolarmente significativa nel nostro paese che, più di altri, soffre dell’eterogeneità degli approcci applicati dalle diverse figure professionali abilitate a svolgere tale professione. Inoltre gli standard internazionali hanno consentito di iniziare a risolvere il non trascurabile problema della poca trasparenza del mercato immobiliare che ha comportato due conseguenze: il rialzo spropositato dei prezzi degli immobili e il difficile accesso alla relativa documentazione.
Per conoscere il valore della propria casa e comprendere se il prezzo attribuitogli è coerente con il mercato immobiliare e con il tasso di interesse relativo al settore, è opportuno effettuare una perizia di stima. Si tratta di un documento contenente le elaborazioni e i calcoli effettuati per stimare il valore dell’immobile, pertanto esporrà i criteri impiegati, i grafici, le tabelle realizzate e, infine, i risultati ottenuti, concernenti il valore della casa oggetto di analisi. La redazione della perizia di stima rientra nell’ambito di competenza dei professionisti abilitati alla professione nell’ambito immobiliare, tramite l’iscrizione al relativo albo professionale. Tale documento dovrà essere, infine, firmato e timbrato dal perito.
Attualmente a disposizione dei cittadini vi sono dei siti web che danno la possibilità agli utenti di calcolare in autonomia la valutazione della propria casa, compilando con molta semplicità i relativi campi e selezionando i parametri costruttivi che caratterizzano la propria abitazione. In tal modo sarà possibile dare il via all’elaborazione dei dati inseriti e ottenere una valutazione approssimativa della propria casa, funzionale a dare un’idea generale del suo valore.
Per quanto concerne i criteri impiegati nella valutazione casa, oltre alla superficie commerciale totale dell’immobile, comprensiva delle superfici interne (che conteggiano anche i muri interni e perimetrali) e di quelle esterne (balconi, terrazze, giardini…) al metro quadro, si ricordano i coefficienti relativi alle proprietà costruttive. Si ricordano tra questi la data di costruzione dell’edificio, le sue condizioni, l’ubicazione, la posizione e l’esposizione, il piano dell’immobile, la vista, l’accesso ai trasporti e altre variabili ancora.
La valutazione casa oggi segue linee e criteri internazionali che, grazie alla disciplina dell’estimo immobiliare, hanno concesso di delineare un approccio metodologico tendenzialmente univoco nel settore. Tale svolta è stata particolarmente significativa nel nostro paese che, più di altri, soffre dell’eterogeneità degli approcci applicati dalle diverse figure professionali abilitate a svolgere tale professione. Inoltre gli standard internazionali hanno consentito di iniziare a risolvere il non trascurabile problema della poca trasparenza del mercato immobiliare che ha comportato due conseguenze: il rialzo spropositato dei prezzi degli immobili e il difficile accesso alla relativa documentazione.