Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Scia in sanatoria

Scia in sanatoria

Scia in sanatoria:
La Scia in sanatoria è un provvedimento di regolarizzazione di opere edilizie e urbanistiche, realizzate abusivamente. Nello specifico è possibile appellarsi a questo provvedimento nei casi in cui si siano stati svolti interventi costruttivi ex novo, ovvero senza aver presentato la Segnalazione Certificata di Inizio Attività edile oppure nei casi in cui siano stati svolti i lavori in totale difformità rispetto a quanto dichiarato nel documento di autocertificazione. Si ricorda che l’autocertificazione Scia è necessaria per poter avviare lavori di determinata entità in campo edile.

La Scia in sanatoria può essere richiesta se gli interventi edili siano stati eseguiti conformemente alla disciplina urbanistica in auge sia al momento di realizzare i lavori sia al momento di presentazione della domanda del provvedimento in sanatoria. Quindi, in altre parole, se al momento dell’abuso la costruzione rispettava la disciplina vigente ed è inoltre conforme alle previsioni della stessa al momento di presentazione della domanda di Scia in sanatoria, allora è possibile avvalersi di tale provvedimento.

La richiesta di Scia in Sanatoria deve essere presentata dal titolare responsabile degli interventi di costruzione e del relativo abuso tramite l’apposita modulistica che va compilata in ogni sua parte. La documentazione può essere reperita presso lo Sportello Unico per l’Edilizia oppure presso i siti delle amministrazioni comunali, se sono aggiornati in merito. Solitamente i documenti da esibire per la richiesta contemplano la relazione tecnica e descrittiva relativa all’opera da porre in essere da parte di un professionista abilitato, le schede concernenti il possesso dei requisiti, gli eventuali elaborati tecnici e grafici, la relazione circa l’intervento, la documentazione fotografica, l’attestazione del versamento previsto a seconda delle opere da sanare, la dichiarazione che le opere non incidano sulla salute pubblica a fini sismici, infine le copie dei documenti di identità. La documentazione concernente la Scia in sanatoria va presentata sempre presso lo Sportello Unico per l’Edilizia.

Una volta presentata la richiesta di Segnalazione Certificata di Inizio Attività in sanatoria, la verifica di conformità viene svolta da un tecnico competente per la zona specifica, assegnato dal dirigente dello Sportello Unico per l’Edilizia. Per ulteriori informazioni e maggiori approfondimenti in merito alla Scia in sanatoria si consiglia di rivolgersi allo Sportello Unico per l’Edilizia.