Nceu

Il NCEU, Nuovo Catasto Edilizio Urbano, è una sezione tenuta a livello territoriale che registra tutti i terreni e gli immobili e parti di essi presenti su un determinato territorio.
Il registro dei documenti è suddiviso in sezioni, fogli e particelle: le sezioni sono quelle che contengono le suddivisioni dei tipi di terreni e di immobili, cioè se sono terreni agricoli o non espressamente catalogati, immobili ad uso industriale, produttivo o residenziale. I fogli, invece, contengono informazioni su determinate aree del territorio, così da suddividere le zone e avere più praticità di informazione e identificazione. Infine, le particelle sono le singole suddivisioni dei fogli, cioè le delimitazioni di ogni terreno e proprietà di una singola area.
Per accedere a queste informazioni tenute dal catasto, si può procedere con la richiesta di visura catastale, indicando il nome del proprietario, oppure l'ubicazione dell'immobile con via e numero civico. Una volta richiesta la visura catastale, si potranno avere le informazioni sulla metratura totale e su quella calpestabile dell'immobile, compresi gli eventuali limiti del terreno circostante l'immobile e sua destinazione d'uso.
Per quanto riguarda i terreni, il NCEU ha una sottosezione riservata che distingue solamente i terreni agricoli e produttivi e quelli improduttivi. Non esiste, invece, un catasto per i terreni edificabili, in quanto sono i Comuni a dover provvedere con la variazione di destinazione d'uso tramite una delibera per la modifica del Piano Regolatore Generale.
Per gli immobili a più piani, nella richiesta di visura catastale bisogna indicare anche tutte le informazioni aggiuntive, come scale, interni, piano e, se disponibile, il numero dell'unità immobiliare. Tutti questi dati sono necessari soprattutto quando, dalla costruzione dell'immobile, ci sono state modifiche importanti alla composizione dei singoli appartamenti. Può succedere, infatti, che siano variate le metrature in base a interventi effettuati in precedenza, magari unendo due appartamenti e realizzandone uno solo di metratura maggiore, oppure da uno grande ne siano stati ricavati due più piccoli.
Per ogni variazione di unità immobiliari che comporti una significativa modificazione delle metrature, è necessario presentare una denuncia al NCEU che provvederà ad aggiornare la propria banca dati. Allo stesso modo, va presentata una denuncia quando cambia il proprietario dell'immobile.
Il registro dei documenti è suddiviso in sezioni, fogli e particelle: le sezioni sono quelle che contengono le suddivisioni dei tipi di terreni e di immobili, cioè se sono terreni agricoli o non espressamente catalogati, immobili ad uso industriale, produttivo o residenziale. I fogli, invece, contengono informazioni su determinate aree del territorio, così da suddividere le zone e avere più praticità di informazione e identificazione. Infine, le particelle sono le singole suddivisioni dei fogli, cioè le delimitazioni di ogni terreno e proprietà di una singola area.
Per accedere a queste informazioni tenute dal catasto, si può procedere con la richiesta di visura catastale, indicando il nome del proprietario, oppure l'ubicazione dell'immobile con via e numero civico. Una volta richiesta la visura catastale, si potranno avere le informazioni sulla metratura totale e su quella calpestabile dell'immobile, compresi gli eventuali limiti del terreno circostante l'immobile e sua destinazione d'uso.
Per quanto riguarda i terreni, il NCEU ha una sottosezione riservata che distingue solamente i terreni agricoli e produttivi e quelli improduttivi. Non esiste, invece, un catasto per i terreni edificabili, in quanto sono i Comuni a dover provvedere con la variazione di destinazione d'uso tramite una delibera per la modifica del Piano Regolatore Generale.
Per gli immobili a più piani, nella richiesta di visura catastale bisogna indicare anche tutte le informazioni aggiuntive, come scale, interni, piano e, se disponibile, il numero dell'unità immobiliare. Tutti questi dati sono necessari soprattutto quando, dalla costruzione dell'immobile, ci sono state modifiche importanti alla composizione dei singoli appartamenti. Può succedere, infatti, che siano variate le metrature in base a interventi effettuati in precedenza, magari unendo due appartamenti e realizzandone uno solo di metratura maggiore, oppure da uno grande ne siano stati ricavati due più piccoli.
Per ogni variazione di unità immobiliari che comporti una significativa modificazione delle metrature, è necessario presentare una denuncia al NCEU che provvederà ad aggiornare la propria banca dati. Allo stesso modo, va presentata una denuncia quando cambia il proprietario dell'immobile.