Fideiussione bancaria affitto

Nei casi di locazione di un'unità immobiliare può essere utile utilizzare la formula della fideiussione bancaria in caso di affitto. Oltre al deposito cauzionale, infatti, la fideiussione garantisce la copertura dei pagamenti dei canoni mensili, delle spese di manutenzione dell'immobile, delle spese per i danni causati all'immobile dall'inquilino nel periodo della sua permanenza.
La fideiussione bancaria viene stipulata con una Compagnia bancaria che si prenderà l'onere di coprire tutte le spese a carico dell'affittuario per l'immobile in oggetto.
Quindi la Compagnia dovrà preoccuparsi di verificare la solvibilità e la disponibilità economica dell'inquilino per fare un piano economico adatto di restituzione delle somme di denaro.
A differenza del deposito cauzionale che prevede la possibilità di trattenere solo fino a tre mensilità relative all'intera unità immobiliare, la fideiussione bancaria permette anche di trattenere una somma più alta.
Solitamente questa modalità viene utilizzata nel caso in cui il periodo di locazione sia particolarmente lungo o se la proprietà richiede di particolari lavori di manutenzione nel corso degli anni.
Il contratto di fideiussione bancaria viene consegnato dal conduttore al locatore o al momento della stipula del contratto o prima che questa avvenga, in rari casi accade che venga consegnato in un momento successivo.
In questo caso il contratto deve contenere una clausola che indichi esplicitamente le modalità e i tempi di restituzione della somma di denaro a pena di annullamento del contratto.
La fideiussione può essere sia bancaria che assicurativa. La fideiussione bancaria può risultare più conveniente poiché non prevede il pagamento di una quota di premio assicurativo annuale come accade nella polizza assicurativa.
Ciò significa che la fideiussione bancaria non è legata ad alcun versamento. La polizza bancaria prevede però che vengano versate tutte le somme indicate per sostenere le spese preventivate e che l'eventuale rimborso avverrà al momento della scadenza del termine contrattuale, una volta verificate le condizioni dell'immobile e la correttezza dei pagamenti dei canoni mensili da corrispondere per l'unità immobiliare in oggetto.
In extrema ratio il locatore può rivolgersi a un consulente legale per vedere risarciti i propri crediti se dovesse presentarsi una situazione di difficile solvibilità da parte dell'inquilino.
La tutela legale dovrebbe garantire il recupero dei canoni di locazione e in alcuni casi anche delle somme necessarie per coprire gli eventuali danni arrecati all'immobile.
La fideiussione bancaria viene stipulata con una Compagnia bancaria che si prenderà l'onere di coprire tutte le spese a carico dell'affittuario per l'immobile in oggetto.
Quindi la Compagnia dovrà preoccuparsi di verificare la solvibilità e la disponibilità economica dell'inquilino per fare un piano economico adatto di restituzione delle somme di denaro.
A differenza del deposito cauzionale che prevede la possibilità di trattenere solo fino a tre mensilità relative all'intera unità immobiliare, la fideiussione bancaria permette anche di trattenere una somma più alta.
Solitamente questa modalità viene utilizzata nel caso in cui il periodo di locazione sia particolarmente lungo o se la proprietà richiede di particolari lavori di manutenzione nel corso degli anni.
Il contratto di fideiussione bancaria viene consegnato dal conduttore al locatore o al momento della stipula del contratto o prima che questa avvenga, in rari casi accade che venga consegnato in un momento successivo.
In questo caso il contratto deve contenere una clausola che indichi esplicitamente le modalità e i tempi di restituzione della somma di denaro a pena di annullamento del contratto.
La fideiussione può essere sia bancaria che assicurativa. La fideiussione bancaria può risultare più conveniente poiché non prevede il pagamento di una quota di premio assicurativo annuale come accade nella polizza assicurativa.
Ciò significa che la fideiussione bancaria non è legata ad alcun versamento. La polizza bancaria prevede però che vengano versate tutte le somme indicate per sostenere le spese preventivate e che l'eventuale rimborso avverrà al momento della scadenza del termine contrattuale, una volta verificate le condizioni dell'immobile e la correttezza dei pagamenti dei canoni mensili da corrispondere per l'unità immobiliare in oggetto.
In extrema ratio il locatore può rivolgersi a un consulente legale per vedere risarciti i propri crediti se dovesse presentarsi una situazione di difficile solvibilità da parte dell'inquilino.
La tutela legale dovrebbe garantire il recupero dei canoni di locazione e in alcuni casi anche delle somme necessarie per coprire gli eventuali danni arrecati all'immobile.