Documenti per acquisto casa

Una guida pratica, veloce e completa con tutte le informazioni utili sui documenti per acquisto casa: quali sono necessari sia in merito al proprietario che all'immobile, quali sono le procedure da espletare e tante altre curiosità.
Se sei in procinto di acquistare un immobile ad uso abitativo è necessario sapere quali siano i documento indispensabili per portare a termine la compravendita e avere in questo modo un quadro più chiaro anche su quali siano le procedure da seguire correttamente per ultimare le pratiche.
Per completare tutto l'iter è necessario che siano presenti dei documenti attestanti non solo alcune caratteristiche dell'aspirante acquirente ma anche quelle relative all'immobile in oggetto. Affidarsi alla professionalità di un notaio è indispensabile per autenticare alcuni documenti che altrimenti non avrebbero valore legale. Per alcune pratiche può essere sufficiente reperire delle informazioni autonomamente, per tutto il resto si consiglia di consultare l'articolo preventivo notaio acquisto casa.
La documentazione relativa all'acquirente che è necessario presentare per avviare le pratiche di compravendita di un immobile è costituita da: fotocopia di un documento di riconoscimento valido in formato fronte-retro; fotocopia del Codice Fiscale; se l'acquirente è coniugato l' estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, se non coniugato il certificato di stato libero, se vedovo il certificato di vedovanza, se divorziato la sentenza di divorzio; in caso di vendita di un immobile e di riacquisto con Agevolazioni Prima Casa prima della scadenza di un anno l'atto di acquisto e di vendita dell’immobile precedente.
In merito ai documenti da presentare relativi all'immobile si consiglia di prestare molta attenzione e di farsi aiutare dal notaio poiché gli atti necessari per effettuare una compravendita sono: l'atto di provenienza dell'immobile; la planimetria catastale; la visura catastale; la certificazione energetica (APE – attestato di prestazione energetica); il conto estintivo (solo nel caso in cui ci sia un mutuo da estinguere).
Nel corso dello svolgimento della pratica potranno presentarsi dei casi in cui sia necessario produrre delle integrazioni ai documenti già presentati. Questo soprattutto nel caso in cui, contestualmente alla compravendita di un'abitazione, venga anche acceso un mutuo per sostenere l'acquisto e le spese.
È da ricordare che per produrre alcune certificazioni può essere necessario anche solo l'utilizzo di appositi portali telematici che consentono di effettuare delle autocertificazioni e permettono di avere degli atti facendone richiesta online.
Se sei in procinto di acquistare un immobile ad uso abitativo è necessario sapere quali siano i documento indispensabili per portare a termine la compravendita e avere in questo modo un quadro più chiaro anche su quali siano le procedure da seguire correttamente per ultimare le pratiche.
Per completare tutto l'iter è necessario che siano presenti dei documenti attestanti non solo alcune caratteristiche dell'aspirante acquirente ma anche quelle relative all'immobile in oggetto. Affidarsi alla professionalità di un notaio è indispensabile per autenticare alcuni documenti che altrimenti non avrebbero valore legale. Per alcune pratiche può essere sufficiente reperire delle informazioni autonomamente, per tutto il resto si consiglia di consultare l'articolo preventivo notaio acquisto casa.
La documentazione relativa all'acquirente che è necessario presentare per avviare le pratiche di compravendita di un immobile è costituita da: fotocopia di un documento di riconoscimento valido in formato fronte-retro; fotocopia del Codice Fiscale; se l'acquirente è coniugato l' estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, se non coniugato il certificato di stato libero, se vedovo il certificato di vedovanza, se divorziato la sentenza di divorzio; in caso di vendita di un immobile e di riacquisto con Agevolazioni Prima Casa prima della scadenza di un anno l'atto di acquisto e di vendita dell’immobile precedente.
In merito ai documenti da presentare relativi all'immobile si consiglia di prestare molta attenzione e di farsi aiutare dal notaio poiché gli atti necessari per effettuare una compravendita sono: l'atto di provenienza dell'immobile; la planimetria catastale; la visura catastale; la certificazione energetica (APE – attestato di prestazione energetica); il conto estintivo (solo nel caso in cui ci sia un mutuo da estinguere).
Nel corso dello svolgimento della pratica potranno presentarsi dei casi in cui sia necessario produrre delle integrazioni ai documenti già presentati. Questo soprattutto nel caso in cui, contestualmente alla compravendita di un'abitazione, venga anche acceso un mutuo per sostenere l'acquisto e le spese.
È da ricordare che per produrre alcune certificazioni può essere necessario anche solo l'utilizzo di appositi portali telematici che consentono di effettuare delle autocertificazioni e permettono di avere degli atti facendone richiesta online.