Comune catastale

Quando si deve fare una ricerca su un immobile all’interno degli archivi del catasto, è necessario disporre di alcune informazioni, ovvero degli identificativi catastali di un bene immobile.
Uno degli identificativi catastali più importanti è il Comune catastale che, secondo la definizione presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ha il seguente significato:
“Generalmente, per ciascun Comune, il confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. L’utente può quindi fare riferimento alla denominazione del Comune amministrativo. Il dato è sempre obbligatorio. In generale, il codice comune è composto da 4 caratteri coincidenti con quelli che compaiono nel codice fiscale dal 12° al 15° carattere. In alcune realtà territoriali, per mancata esecuzione di variazione degli atti catastali a seguito della modifica dei confini tra Comuni, ovvero nascite di nuovi Comuni, l’utente si trova nella necessità di indicare il comune catastale di riferimento”.
E’ sempre opportuno verificare i confini amministrativi e catastali, poiché a seguito di mancati aggiornamenti, modifiche dei confini o costituzione di nuovi comuni, questi potrebbero aver subito delle variazioni. Un esempio fra i più noti riguardava il Comune di Ciampino che, fino a poco tempo fa, rientrava nel comune amministrativo di Ciampino ma in quello catastale della città di Roma.
Fra le molteplici voci richieste nella ricerca di informazioni catastali, si segnalano anche:
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai servizi catastali on-line.
Uno degli identificativi catastali più importanti è il Comune catastale che, secondo la definizione presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ha il seguente significato:
“Generalmente, per ciascun Comune, il confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. L’utente può quindi fare riferimento alla denominazione del Comune amministrativo. Il dato è sempre obbligatorio. In generale, il codice comune è composto da 4 caratteri coincidenti con quelli che compaiono nel codice fiscale dal 12° al 15° carattere. In alcune realtà territoriali, per mancata esecuzione di variazione degli atti catastali a seguito della modifica dei confini tra Comuni, ovvero nascite di nuovi Comuni, l’utente si trova nella necessità di indicare il comune catastale di riferimento”.
E’ sempre opportuno verificare i confini amministrativi e catastali, poiché a seguito di mancati aggiornamenti, modifiche dei confini o costituzione di nuovi comuni, questi potrebbero aver subito delle variazioni. Un esempio fra i più noti riguardava il Comune di Ciampino che, fino a poco tempo fa, rientrava nel comune amministrativo di Ciampino ma in quello catastale della città di Roma.
Fra le molteplici voci richieste nella ricerca di informazioni catastali, si segnalano anche:
- Inerente il Catasto Fabbricati, la Sezione amministrativa ovvero la suddivisione del territorio del Comune, denominata anche Comune catastale. La seziona amministrativa si identifica con una lettera e una denominazione. Questo dato risulta essere obbligatorio se presente nell’identificativo catastale dell’immobile ricercato.
- La Sezione censuaria – rif. Catasto terreni, indica la suddivisione territoriale del Comune catastale.
- La Sezione urbana riguarda il Catasto fabbricati e rappresenta un’altra suddivisione del territorio comunale.
- Il Foglio è un dato obbligatorio che descrive una porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche.
- Particella o mappale o numero di mappa, indica con un numero, una porzione di terreno o il fabbricato.
- Il Denominatore è un dato appartenente solo al catasto tavolare o sistema del libro fondiario.
- Subalterno, nel Catasto fabbricati identifica un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella mentre nel Catasto terreni si riferisce ai fabbricati rurali.
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata ai servizi catastali on-line.