Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Calcolo valore catastale immobile

Calcolo valore catastale immobile

Calcolo valore catastale immobile
Il calcolo valore catastale immobile è un’operazione effettuata al fine di applicare sul bene in questione l’imposta sulle successioni e sulle donazioni, oltre che quelle ipotecaria e catastale. Per poter rilevare tale dato occorre prima procedere con il calcolo della rendita catastale, ovvero un valore fiscale anche funzionale a determinare l’imposizione diretta dell’IMU sull’immobile. Impiegando quindi la rendita catastale è possibile stabilire il valore catastale degli immobili, anche noto come “Rendita catastale rivalutata”, in quanto base imponibile funzionale al versamento delle relative imposte, applicato nelle operazioni di compravendita.

Il calcolo del valore catastale immobile contempla il prodotto tra la rendita catastale e un coefficiente prestabilito che può variare a seconda della destinazione di utilizzo dell’immobile e della categoria catastale di appartenenza. Al riguardo si ricorda che gli immobili sono suddivisi sulla base della destinazione d’uso in gruppi catastali, ovvero in categorie che determino la qualità e il prestigio dell’immobile. Per stabile a quale gruppo appartenga l’immobile oggetto di calcolo ci si riferisce alla somma dei vani utili. Tre sono i gruppi che identificano le destinazioni maggiormente usuali di un immobile: il gruppo A circoscrive le unità che fungono da residenza; il gruppo B rappresenta gli immobili per usi collettivi; il gruppo C designa quelli di destinazione commerciale. Sulla base di tale distinzione catastale, per gli immobili che rientrano nei gruppi A, B e C, ad esclusione della categoria A10 e C1, il coefficiente di moltiplicazione stabilito è 160. Gli immobili rientranti, invece, nella categoria catastale A10 e D il coefficiente in questione è 63; mentre per le categorie C1 e E il valore di coefficienza è 42,84.

Come procedere con il calcolo del valore catastale di un immobile? Innanzitutto occorre dotarsi dei dati concernenti la rendita catastale. Al riguardo è possibile collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate, alla pagina dei servizi catastali online e procedere con la consultazione gratuita delle rendite. Grazie a tale servizio è possibile venire a conoscenza dei dati concernenti la rendita catastale, le informazioni sugli immobili registrati al catasto dei fabbricati, oltre che quelle relative ai redditi dominicale e agrario e agli immobili iscritti al catasto terreni. Occorre pertanto inserire nei corrispondenti campi il proprio codice fiscale, i dati identificativi catastali e la provincia. In alternativa è possibile richiedere alle Poste Italiane i documenti di cui si necessita per effettuare il calcolo, grazie al servizio messo a disposizione e noto come Certitel Catasto Web. Si tratta di un servizio a pagamento che offre la possibilità di ricevere via email o direttamente a casa i documenti catastali richiesti online.