Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Atto di compravendita

Atto di compravendita

Atto di compravendita
Tutto quello che c'è da sapere sull'atto di compravendita, il contratto definitivo che viene sottoscritto dai soggetti coinvolti dopo aver firmato il contratto preliminare: le procedure, le normative, le informazioni generali e tante altre curiosità.

Nel corso di una trattativa di compravendita di un immobile bisogna tenere presente che ci possono essere più fasi per poter giungere al contratto definitivo che attesta il trasferimento di proprietà. Nello specifico, è consigliabile procedere dapprima con un contratto preliminare in modo da tutelare entrambe le parti coinvolte dalla ritrattazione dell'altro. Nel preliminare, infatti, sia il venditore che il potenziale acquirente esprimono la loro volontà e intenzione di concludere la trattativa nei tempi e nei modi indicati nel documento per poter pervenire alla sottoscrizione dell'atto di compravendita.

Nella preparazione del contratto preliminare vengono presi degli accordi tra le parti che verranno poi resi ufficiali davanti al notaio che dovrà verificare le condizioni, attestare l'autenticità dell'atto che verrà sottoscritto e fornire al documento la forma di atto pubblico in modo che questo possa essere registrato presso i Registri Immobiliari del territorio di ubicazione dell'immobile. Questi passaggi sono fondamentali affinché il rogito, cioè la procedura con la quale viene effettuato e terminato l'atto di compravendita, venga redatto in modo corretto. Per elaborare una stima approssimativa dei costi che si devono sostenere per la parcella del notaio si consiglia la consultazione dell'articolo preventivo notaio.

Nell'ordinamento giuridico italiano l'atto di compravendita è uno strumento tramite il quale le parti coinvolte si impegnano a concludere il trasferimento dell'immobile tra il precedente possessore e il nuovo che deve corrispondergli una cifra di denaro che copra il valore dello stesso. Questa forma contrattuale contiene anche le indicazioni per tutelare il venditore in merito al pagamento che dovrà ricevere e l'acquirente per quel che riguarda le condizioni dell'abitazione, le modalità di pagamento e la sicurezza che non ci siano diritti che terze parti coinvolte potrebbero far valere sull'abitazione in oggetto.

L'effetto giuridico dell'atto di compravendita è quello di determinare immediatamente dalla sua sottoscrizione il trasferimento dell'immobile, anche se ancora non è stato effettuato il pagamento dall'acquirente e anche se l'immobile non è stato ancora ufficialmente consegnato dal venditore.
Per essere valido il contratto definitivo deve avere forma scritta, deve ricevere il consenso tra le parti, deve contenere l'oggetto e il prezzo della vendita.