Passaporto minorenni

Il passaporto è un documento necessario a tutti i minori per viaggiare nel mondo ma è bene ricordare che, per muoversi su territorio europeo è sufficiente disporre di un documento di identità valido.
Appena compiuti i 14 anni, i ragazzi possono viaggiare su territorio UE ed extra UE senza accompagnatori. Prima, i bambini possono espatriare solo se accompagnati da un genitore o chi ne fa le veci. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un accompagnatore o un Ente (per esempio, una compagnia aerea), quest’ultimo dovrà disporre di una dichiarazione di accompagno.
In Italia, il rilascio del del passaporto è di competenza delle Questure mentre, all'estero, se ne occupano le Rappresentanze diplomatico-consolari.
Quando si fa richiesta per il passaporto di un minorenne, si ricorda che il minore deve essere presente e che è necessario l’assenso firmato dinanzi al Pubblico Ufficiale di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali). In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
I documenti necessari alla richiesta del passaporto sono:
Fino al compimento dei 12 anni di età Il passaporto con microchip, non prevede l’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata. Sul passaporto di un minore sono anche inseriti i dati anagrafici dei genitori viventi salvo differenti disposizioni.
La durata del passaporto per minori ha la seguente durata:
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle norme vigenti, visitate il sito web ufficiale della Polizia di Stato nella sezione dedicata ai Passaporto per minori.
Appena compiuti i 14 anni, i ragazzi possono viaggiare su territorio UE ed extra UE senza accompagnatori. Prima, i bambini possono espatriare solo se accompagnati da un genitore o chi ne fa le veci. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un accompagnatore o un Ente (per esempio, una compagnia aerea), quest’ultimo dovrà disporre di una dichiarazione di accompagno.
In Italia, il rilascio del del passaporto è di competenza delle Questure mentre, all'estero, se ne occupano le Rappresentanze diplomatico-consolari.
Quando si fa richiesta per il passaporto di un minorenne, si ricorda che il minore deve essere presente e che è necessario l’assenso firmato dinanzi al Pubblico Ufficiale di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali). In mancanza dell'assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
I documenti necessari alla richiesta del passaporto sono:
- Documento di riconoscimento valido del minore e copia fotostatica del suddetto documento.
- Due foto formato tessera identiche e recenti su sfondo bianco.
- Un contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto.
- La ricevuta di pagamento di € 42,50 per il passaporto ordinario. Si ricorda che il versamento va fatto a nome del minore mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "IMPORTO PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ELETTRONICO". Prima di compilare il bollettino, chiedete sempre all’ufficio postale se dispone di pre-stampati.
- Si consiglia di portare anche la stampa della ricevuta inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.
Fino al compimento dei 12 anni di età Il passaporto con microchip, non prevede l’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata. Sul passaporto di un minore sono anche inseriti i dati anagrafici dei genitori viventi salvo differenti disposizioni.
La durata del passaporto per minori ha la seguente durata:
- Da 0 a 3 anni - TRE anni.
- Da 3 a 18 anni - CINQUE anni.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle norme vigenti, visitate il sito web ufficiale della Polizia di Stato nella sezione dedicata ai Passaporto per minori.