Passaporto bambini

Tutti i minori per muoversi su territorio europeo necessitano di un documento di identità valido per l’espatrio e per viaggiare negli altri paesi del mondo devono essere muniti di passaporto.
Secondo quanto definito dalla norma vigente, i bambini fino al compimento dei 14 anni possono espatriare solo a dette condizioni:
Superati i 14 anni, invece, i ragazzi possono viaggiare su territorio UE ed extra UE senza accompagnatori.
Al rilascio del passaporto, su territorio nazionale, provvedono le Questure mentre, all'estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari. Al momento di richiesta del passaporto:
I documenti necessari alla richiesta del passaporto sono:
Il passaporto con microchip che viene rilasciato, fino al compimento dei 12 anni di età non prevede l’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata.
Il passaporto per i minori da 0 a 3 anni scade dopo 3 anni mentre per i minori da 3 a 18 anni la scadenza avviene dopo 5 anni. Al momento della scadenza, il passaporto non si rinnova ma deve essere richiesta l’emissione di uno nuovo.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale della Polizia di Stato nella sezione dedicata ai Passaporto per minori.
Secondo quanto definito dalla norma vigente, i bambini fino al compimento dei 14 anni possono espatriare solo a dette condizioni:
- Devono essere accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci. In questo caso sul passaporto sono riportati anche i nomi dei genitori o del tutore. In alternativa, questi ultimi devono esibire, al momento dell'espatrio, lo stato di famiglia o l’estratto di nascita del minore o la documentazione della nomina a tutore.
- Come logica conseguenza della precedente affermazione, i minori devono essere affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno.
- I bambini possono essere affidati ad un Ente, ad esempio una compagnia aerea, solo previa dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale.
Superati i 14 anni, invece, i ragazzi possono viaggiare su territorio UE ed extra UE senza accompagnatori.
Al rilascio del passaporto, su territorio nazionale, provvedono le Questure mentre, all'estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari. Al momento di richiesta del passaporto:
- Il minore deve essere presente perché l’Ufficiale deve verificare che la foto presente sul documento ritragga proprio il richiedente.
- E’ necessario l’assenso di entrambi i genitori, siano essi coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali, che firmano dinnanzi al Pubblico ufficiale. In caso di mancato assenso, si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare e se uno dei due genitori non può essere presente, si allegherà una fotocopia del documento di identità firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio firmata in originale. Nel caso in cui, uno dei due genitori sia extracomunitario e non sia presente in Italia, si deve recare presso l'Ambasciata italiana nel Paese estero in cui si trova e firmare l'assenso che sarà così inviato in Italia dall'Ufficio diplomatico.
I documenti necessari alla richiesta del passaporto sono:
- Documento di riconoscimento valido del minore e copia fotostatica del suddetto documento.
- Due foto formato tessera identiche e recenti.
- Un contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto.
- La ricevuta di pagamento di € 42,50 per il passaporto ordinario. Si ricorda che il versamento va fatto a nome del minore mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "IMPORTO PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO ELETTRONICO".
- Si consiglia di portare anche la stampa della ricevuta inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto.
Il passaporto con microchip che viene rilasciato, fino al compimento dei 12 anni di età non prevede l’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata.
Il passaporto per i minori da 0 a 3 anni scade dopo 3 anni mentre per i minori da 3 a 18 anni la scadenza avviene dopo 5 anni. Al momento della scadenza, il passaporto non si rinnova ma deve essere richiesta l’emissione di uno nuovo.
Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale della Polizia di Stato nella sezione dedicata ai Passaporto per minori.