Ti trovi qui: Home » Viaggi e trasporti » Autobus e trasporto pubblico » Trasporto pubblico Firenze

Trasporto pubblico Firenze

Trasporto pubblico Firenze
La città di Firenze offre a cittadini e turisti una rete di servizio di trasporto pubblico molto efficiente, costituita da autobus e tram, e inoltre prevede delle linee “dedicate”, come la linea fabbriche, la linea scuole, la linea stadio e la linea centro storico.

Queste linee speciali collegano tutta la città con i punti di interesse, come posti di lavoro, scuole e centri di attrazione e turismo, così da facilitare il raggiungimento di questi luoghi senza dover usare la propria automobile. Per chi arriva da fuori Firenze, esistono dei parcheggi posti agli ingressi in città che fungono da raccordo con le linee di trasporto pubblico che raggiungono i punti di interesse.

L'Ataf, la società fiorentina che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano, sia su gomma che su rotaia, ha in funzione circa 100 linee oltre a quelle notturne e alla linea che collega l'aeroporto con il centro di Firenze e che effettua fermate intermedie lungo il percorso, così da poter essere utilizzata anche come mezzo di spostamento quotidiano e non solo per le necessità di viaggi aerei.

Firenze è anche la prima città italiana che offre il servizio di acquisto dei biglietti a corsa semplice tramite sms: sarà sufficiente inviare un messaggio al 4880105 con scritto “ATAF” e attendere il sms di risposta, che sarà valido come titolo di viaggio. Il costo del biglietto, 1,20 euro, sarà addebitato sul conto telefonico per gli abbonamenti e verrà scalato dal credito residuo per le ricaricabili. Il biglietto mobile ha una validità di 90 minuti dalla ricezione del sms di conferma.

Per chi, invece, preferisce spostarsi in auto, c'è la possibilità di attivare l'abbonamento al car sharing: dopo aver compilato un modulo di iscrizione e aver pagato la quota di abbonamento annuale che è di 120 euro, verrà rilasciata all'abbonato una tessera con cui poter utilizzare le auto nei parcheggi di car sharing. Oltre al costo di abbonamento annuale, verrà addebitato all'utente un costo aggiuntivo basato sui km percorsi e sul tempo di utilizzo dell'auto, nonché sul tipo di automobile prelevata. Per prelevare un'auto, è necessario effettuare la prenotazione tramite app per smartphone, sito internet o numero telefonico, indicando da quale parcheggio si intende prendere la vettura.

Il bike sharing, invece, prevede un abbonamento mensile di 22 euro e altre opzioni di utilizzo anche per i cittadini che non usano la bici quotidianamente, o per i turisti che vogliono visitare la città muovendosi in libertà. Esiste, infatti, la possibilità di noleggiare le bici presso le stazioni presenti sul territorio per un minimo di un'ora e fino a un'intera giornata, con tariffe che variano in base al tempo di noleggio.