Trasporto pubblico Bologna

Per muoversi a Bologna senza usare la macchina, si possono utilizzare i numerosi servizi di trasporto pubblico disponibili in città, anche a seconda delle proprie esigenze e dei tragitti che si ha necessità di percorrere.
L'azienda di trasporto pubblico, la TPER (Trasporto pubblico Emila Romagna), gestisce le linee di autobus urbane ed extraurbane, compresa la rete ferroviaria di trasporto metropolitano; inoltre, esiste la possibilità di muoversi con una bicicletta a noleggio gratuito o con il car sharing, servizi gestiti dall'azienda ATC.
Per spostarsi in città utilizzando i mezzi pubblici tradizionali, cioè autobus e treni della linea ferroviaria metropolitana, è necessario acquistare un titolo di viaggio: a seconda delle esigenze, si può scegliere tra il biglietto a corsa singola di 75 minuti di durata o il giornaliero che vale 24 ore dalla convalida; esistono inoltre i carnet da 10 corse singole e quello che si chiama EcoTicket, ossia 20 corse prepagate sulla card “MiMuovo” da utilizzarsi nell'arco di 6 mesi dall'acquisto.
Se la permanenza a Bologna è di lungo termine, conviene senza dubbio acquistare l'abbonamento mensile o annuale, che consente di utilizzare i mezzi pubblici senza vincoli di tempo e di numero di corse giornaliere. L'abbonamento, sia mensile che annuale, non è nominativo, quindi può essere utilizzato da più persone (non contemporaneamente) durante la settimana, mentre il sabato e la domenica con uno stesso abbonamento possono viaggiare fino a 7 persone, di cui 2 adulti e 5 che non abbiano compiuto i 15 anni di età.
Anche per le linee extraurbane esistono le stesse combinazioni di biglietti giornalieri e di abbonamenti; anche per i bus da e per l'aeroporto e le fermate intermedie della tratta c'è la possibilità di acquistare corse singole o carnet di viaggio.
Per quel che riguarda invece la mobilità in bici a Bologna, ci si può registrare al servizio “C'entro in bici”, che con una cauzione di soli 10 euro al momento dell'iscrizione consente di utilizzare gratuitamente le bici messe a disposizione dal Comune di Bologna e che si possono trovare nelle apposite rastrelliere installate in diverse zone della Città. Per prelevare e riconsegnare la bici sarà sufficiente inserire la chiavetta che verrà rilasciata al momento della sottoscrizione del servizio e le bici potranno essere utilizzate dalle 6 alle 23, senza applicazione di ulteriori costi.
Anche per il car sharing è necessario iscriversi al servizio fissando un appuntamento presso gli uffici ATC e presentare i documenti necessari (documento di identità, patente e codice fiscale); dopo la compilazione di un modulo di iscrizione, si pagheranno 100 euro come quota annuale di iscrizione, a cui bisogna aggiungere delle cifre a forfait addebitate in base alla classe di veicolo prelevato, ai km percorsi e al tempo di utilizzo.
L'azienda di trasporto pubblico, la TPER (Trasporto pubblico Emila Romagna), gestisce le linee di autobus urbane ed extraurbane, compresa la rete ferroviaria di trasporto metropolitano; inoltre, esiste la possibilità di muoversi con una bicicletta a noleggio gratuito o con il car sharing, servizi gestiti dall'azienda ATC.
Per spostarsi in città utilizzando i mezzi pubblici tradizionali, cioè autobus e treni della linea ferroviaria metropolitana, è necessario acquistare un titolo di viaggio: a seconda delle esigenze, si può scegliere tra il biglietto a corsa singola di 75 minuti di durata o il giornaliero che vale 24 ore dalla convalida; esistono inoltre i carnet da 10 corse singole e quello che si chiama EcoTicket, ossia 20 corse prepagate sulla card “MiMuovo” da utilizzarsi nell'arco di 6 mesi dall'acquisto.
Se la permanenza a Bologna è di lungo termine, conviene senza dubbio acquistare l'abbonamento mensile o annuale, che consente di utilizzare i mezzi pubblici senza vincoli di tempo e di numero di corse giornaliere. L'abbonamento, sia mensile che annuale, non è nominativo, quindi può essere utilizzato da più persone (non contemporaneamente) durante la settimana, mentre il sabato e la domenica con uno stesso abbonamento possono viaggiare fino a 7 persone, di cui 2 adulti e 5 che non abbiano compiuto i 15 anni di età.
Anche per le linee extraurbane esistono le stesse combinazioni di biglietti giornalieri e di abbonamenti; anche per i bus da e per l'aeroporto e le fermate intermedie della tratta c'è la possibilità di acquistare corse singole o carnet di viaggio.
Per quel che riguarda invece la mobilità in bici a Bologna, ci si può registrare al servizio “C'entro in bici”, che con una cauzione di soli 10 euro al momento dell'iscrizione consente di utilizzare gratuitamente le bici messe a disposizione dal Comune di Bologna e che si possono trovare nelle apposite rastrelliere installate in diverse zone della Città. Per prelevare e riconsegnare la bici sarà sufficiente inserire la chiavetta che verrà rilasciata al momento della sottoscrizione del servizio e le bici potranno essere utilizzate dalle 6 alle 23, senza applicazione di ulteriori costi.
Anche per il car sharing è necessario iscriversi al servizio fissando un appuntamento presso gli uffici ATC e presentare i documenti necessari (documento di identità, patente e codice fiscale); dopo la compilazione di un modulo di iscrizione, si pagheranno 100 euro come quota annuale di iscrizione, a cui bisogna aggiungere delle cifre a forfait addebitate in base alla classe di veicolo prelevato, ai km percorsi e al tempo di utilizzo.