Tv 3d senza occhiali
Tutti noi, recandoci al cinema a vedere un film in 3d, la prima volta saremo rimasti stupidi dal fatto di dover indossare gli occhiali: questi speciali visori, infatti, ci consentono di vedere i film realizzati con questa nuova tecnologia, chiamata “terza dimensione”, avvicinandoci ancora di più ai nostri personaggi preferiti e avendo la possibilità di immaginare di interagire direttamente con loro. Vedere una foglia che si avvicina a noi quasi da poterci sfiorare, la mano del protagonista del film che sembra ci richiami a sé, è un’opportunità da vivere intensamente che solo la terza dimensione offre.
Un ulteriore passo in avanti in campo tecnologico è stato tuttavia fatto e, se già ci sembrava incredibile poter vedere i film in 3d a casa, utilizzando i lettori Blu ray e gli appositi visori, allora tenetevi forte perché sono arrivate sul mercato le tv 3d senza occhiali! Questi nuovi televisori sono stati presentati per la prima volta a una fiera tenutasi nel 2013 a Berlino sulle nuove frontiere tecnologiche e, sin dal momento in cui gli esperti hanno testato le potenzialità di questo dispositivo, hanno deciso di immetterlo immediatamente sul mercato.
Le distorsioni, nelle tv 3d senza occhiali, non vengono eliminate ma si spostano in continuazione, consentendo allo spettatore di avere una visione nitida dell’immagine, grazie al ricalcolo continuo che viene effettuato su ogni sub-pixel del display. I ricercatori che hanno effettuato gli studi e progettato i televisori 3d senza occhiali hanno portato questa tecnologia al massimo livello di resa, consentendo agli utenti di accedere alla terza dimensione su qualunque schermo, sia quelli di grandi dimensioni sia sui monitor dei desktop.
I vantaggi delle tv 3d senza occhiali sono innumerevoli, ciò nonostante occorre considerare anche i limiti di questa nuova tecnologia, la quale presenta costi molto elevati (dal momento che vi è la necessità di installare delle apposite telecamere che seguono costantemente le pupille dell’utente, in modo da stabilire la posizione dell’occhio così che egli/ella possa percepire l’immagine mediante l’effetto tridimensionale). Nel caso ad esempio in cui lo spettatore effettuasse movimenti troppo rapidi, l’immagine recepita subirà delle trasposizioni e, quindi, è necessario che, quando si visiona un film con le tv 3d senza occhiali, si mantenga una posizione ferma e si osservi la distanza ottimale di visione (la quale varia in base alla dimensione dello schermo).
I prezzi delle tv 3d senza occhiali partono da un minimo di 700 euro e prevedono la tecnologia Led integrata, una risoluzione Full Hd e schermi di dimensioni variabili tra i 45 e i 60 pollici.
Un ulteriore passo in avanti in campo tecnologico è stato tuttavia fatto e, se già ci sembrava incredibile poter vedere i film in 3d a casa, utilizzando i lettori Blu ray e gli appositi visori, allora tenetevi forte perché sono arrivate sul mercato le tv 3d senza occhiali! Questi nuovi televisori sono stati presentati per la prima volta a una fiera tenutasi nel 2013 a Berlino sulle nuove frontiere tecnologiche e, sin dal momento in cui gli esperti hanno testato le potenzialità di questo dispositivo, hanno deciso di immetterlo immediatamente sul mercato.
Le distorsioni, nelle tv 3d senza occhiali, non vengono eliminate ma si spostano in continuazione, consentendo allo spettatore di avere una visione nitida dell’immagine, grazie al ricalcolo continuo che viene effettuato su ogni sub-pixel del display. I ricercatori che hanno effettuato gli studi e progettato i televisori 3d senza occhiali hanno portato questa tecnologia al massimo livello di resa, consentendo agli utenti di accedere alla terza dimensione su qualunque schermo, sia quelli di grandi dimensioni sia sui monitor dei desktop.
I vantaggi delle tv 3d senza occhiali sono innumerevoli, ciò nonostante occorre considerare anche i limiti di questa nuova tecnologia, la quale presenta costi molto elevati (dal momento che vi è la necessità di installare delle apposite telecamere che seguono costantemente le pupille dell’utente, in modo da stabilire la posizione dell’occhio così che egli/ella possa percepire l’immagine mediante l’effetto tridimensionale). Nel caso ad esempio in cui lo spettatore effettuasse movimenti troppo rapidi, l’immagine recepita subirà delle trasposizioni e, quindi, è necessario che, quando si visiona un film con le tv 3d senza occhiali, si mantenga una posizione ferma e si osservi la distanza ottimale di visione (la quale varia in base alla dimensione dello schermo).
I prezzi delle tv 3d senza occhiali partono da un minimo di 700 euro e prevedono la tecnologia Led integrata, una risoluzione Full Hd e schermi di dimensioni variabili tra i 45 e i 60 pollici.