Esenzione canone RAI

Il canone RAI è un'imposta che tutti coloro che posseggono un televisore sono tenuti a versare, ogni anno. In passato nessuna categoria ne era esentata e il canone RAI era dovuto da tutti i consumatori.
Dal 2008, invece, è possibile, per alcune categorie di persone, fare richiesta di esenzione dal pagamento del canone RAI: la legge del 24 dicembre 2007, n.248, sancisce infatti la possibilità, per gli anziani che rientrano in una specifica fascia di reddito, di non pagare il canone.
Vediamo ora quali siano i requisiti esatti e come richiedere l'esenzione canone RAI:
Il reddito di riferimento è quello relativo alla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente oppure, per gli esenti dalla sua presentazione, si tiene come riferimento il CUD.
La domanda deve essere presentata compilando l'apposito modulo reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate oppure recandosi presso gli sportelli presenti sul territorio ed inviandola tramite lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate
Direzione Provinciale I di Torino
Ufficio territoriale di Torino 1
Sportello S.A.T.
Casella postale 22
10121 - Torino (To)
La domanda per l'esenzione canone RAI deve essere presentata, per poterne usufruire nell'anno corrente, entro il 30 aprile; se invece viene presentata entro il 31 luglio, se ne potrà beneficiare solo a partire dal secondo semestre.
Non è più necessario, negli anni successivi, presentare nuova domanda, ma l'esenzione risulta automatica. Ovviamente devono mantenersi inalterati i requisiti: in caso contrario, il canone sarà nuovamente dovuto.
L'Agenzia delle Entrate, una volta ricevuta la domanda, provvederà ad effettuare le dovute verifiche in merito alla rispondenza dei requisiti.
Coloro che, invece, pur avendone i requisiti abbiano già pagato il canone RAI negli anni precedenti, sempre utilizzando un apposito modello ritirabile presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, possono farne richiesta accompagnando ad esso la dichiarazione di sussistenza dei requisiti.
Cliccando su questo collegamento verrete reindirizzati al sito dell'Agenzia delle Entrate, nella pagina in cui è scaricabile il modello per la richiesta di esenzione canone RAI o quello per il rimborso canone RAI.
Dal 2008, invece, è possibile, per alcune categorie di persone, fare richiesta di esenzione dal pagamento del canone RAI: la legge del 24 dicembre 2007, n.248, sancisce infatti la possibilità, per gli anziani che rientrano in una specifica fascia di reddito, di non pagare il canone.
Vediamo ora quali siano i requisiti esatti e come richiedere l'esenzione canone RAI:
- Avere almeno 75 anni di età, compiuti entro la scadenza di pagamento del canone
- Convivere esclusivamente con il coniuge e non con altre persone diverse da questo ed aventi reddito proprio
- Avere un reddito complessivo, derivante dalla somma del proprio e di quello del coniuge convivente, non superiore a 6.713,98 euro annui
Il reddito di riferimento è quello relativo alla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente oppure, per gli esenti dalla sua presentazione, si tiene come riferimento il CUD.
La domanda deve essere presentata compilando l'apposito modulo reperibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate oppure recandosi presso gli sportelli presenti sul territorio ed inviandola tramite lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate
Direzione Provinciale I di Torino
Ufficio territoriale di Torino 1
Sportello S.A.T.
Casella postale 22
10121 - Torino (To)
La domanda per l'esenzione canone RAI deve essere presentata, per poterne usufruire nell'anno corrente, entro il 30 aprile; se invece viene presentata entro il 31 luglio, se ne potrà beneficiare solo a partire dal secondo semestre.
Non è più necessario, negli anni successivi, presentare nuova domanda, ma l'esenzione risulta automatica. Ovviamente devono mantenersi inalterati i requisiti: in caso contrario, il canone sarà nuovamente dovuto.
L'Agenzia delle Entrate, una volta ricevuta la domanda, provvederà ad effettuare le dovute verifiche in merito alla rispondenza dei requisiti.
Coloro che, invece, pur avendone i requisiti abbiano già pagato il canone RAI negli anni precedenti, sempre utilizzando un apposito modello ritirabile presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, possono farne richiesta accompagnando ad esso la dichiarazione di sussistenza dei requisiti.
Cliccando su questo collegamento verrete reindirizzati al sito dell'Agenzia delle Entrate, nella pagina in cui è scaricabile il modello per la richiesta di esenzione canone RAI o quello per il rimborso canone RAI.
Potrebbe interessarti anche:
- Canone RAI
- Disdetta canone RAI
- Esenzione canone RAI