Ti trovi qui: Home » Utenze » Televisione » Disdetta Mediaset Premium

Disdetta Mediaset Premium

Disdetta Mediaset Premium
Gli abbonati al servizio Mediaset Premium che per qualunque desiderano rescindere dal contratto possono farlo in qualsiasi momento senza sostenere penali. Grazie al Decreto Bersani, infatti, il recesso da un servizio è gratuito e può essere richiesto con un preavviso di almeno 30 giorni.

La disdetta Mediaset Premium è perciò una procedura piuttosto semplice, ma per non incappare in sgradite sorprese si consiglia di seguire molto attentamente i consigli riportati in questa guida.

  • Attenzione alle promozioni: il Decreto Bersani non si applica al regime di offerta speciale e rescindere da un contratto nel corso di una promozione potrebbe comportare il risarcimento degli sconti beneficiati fino a quel momento. Per questo motivo si consiglia di attendere la fine della promozione, leggendo accuratamente il contratto firmato in sede di attivazione dei servizi.
  • Cambiate metodo di pagamento: gli abbonati di vecchia data o chiunque desideri usufruire dei servizi in serenità scelgono spesso i pagamenti automatici, come ad esempio il RID bancario (addebito automatico su conto corrente). Per essere sicuri di non inviare pagamenti dopo l'effettiva disdetta dell'abbonamento si consiglia di passare a un metodo di pagamento diverso non appena si invia il modulo di disdetta. In questo modo potrete pagare le mensilità residue con bollettino postale, bonifico o qualsiasi altra modalità non automatica a scelta e non preoccuparvene più una volta scaduto il termine.
  • Non accontentatevi di disdette online o telefoniche: sebbene queste siano teoricamente valide, non rilasciano alcuna prova fisica dell'inoltro della richiesta. Si consiglia sempre e comunque, anche qualora la disdetta sia già stata richiesta con una di queste due modalità, di inviare l'apposito modulo compilato in tutte le sue parti con raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno) all'indirizzo RTI S.p.a. - Casella Postale 101 – 20052 Monza Per sicurezza allegate al modulo anche la fotocopia fronte/retro del documento di identità dell'intestatario del contratto e assicuratevi che la richiesta di disdetta sia fatta a suo nome e da questi firmata.

Una volta inoltrata la richiesta, questa dovrà essere presa in carico entro 30 giorni dalla data indicata sul modulo. Questo vuol dire che dovrete pagare i servizi in abbonamento per il mese in corso e per quello della data di disdetta. Se per esempio richiedete l'interruzione del servizio il 20/11/2013, esso cesserà ufficialmente il 20/12/2013. Le mensilità da pagare saranno quindi Novembre e Dicembre.

L'ultimo consiglio è quello di tenere da parte gli originali della documentazione inviata per la disdetta: in caso di controversie farà testo la raccomandata A/R con la data della richiesta.
Ricordatevi inoltre di restituire le apparecchiature in base alle condizioni riportate sul contratto, richiedendo se possibile una ricevuta di consegna.