Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Wap e web

Wap e web

Wap e web
Wap e web sono due diverse modalità di navigazione su internet, che si differenziano soprattutto per le tariffe e il peso dei siti visitabili. La differenza fra queste due connessioni è importante soprattutto nell’ambito della navigazione mobile, ossia effettuata tramite dispositivi mobili come tablet o smartphone. Le società che offrono servizi telefonici e di connessione a internet promuovono con forza le promozioni riguardanti la connessione web, ma spesso prevedono anche offerte sul wap. Vediamo dunque quali sono le differenza fra web e wap.

Il web è un protocollo di connessione, il più conosciuto e utilizzato. Una connessione web da dispositivo mobile funziona esattamente come se fossimo di fronte a un PC e consente all’utente di effettuare le medesime operazioni: utilizzare la propria casella e-mail, comprese le webmail come Gmail o Hotmail (anche se ormai su tablet e smartphone è molto più comodo usufruire delle apposite applicazioni per la gestione della posta elettronica) e visitare gli stessi siti, in modalità mobile, quindi adattata al dispositivo, o in quella tradizionale, proprio come se osservassimo il sito sullo schermo di un PC.

Il wap (wireless application protocol) invece è meno conosciuto e molto meno diffuso, anche se, come sottolinea le denominazione di wireless, è un protocollo pensato proprio per le connessioni senza fili. Il vantaggio di questa connessione risulta quindi nella sua ottimizzazione proprio per i dispositivi mobili: i siti sono più leggeri e facilmente raggiungibili e il browser montato sul dispositivo (ossia l’applicazione che utilizzate per navigare su internet) supporta questo genere di collegamento a internet. Ci sono però degli inconvenienti, come quando un sito non è pensato per il wap: la navigazione potrebbe essere difficoltosa, se non impossibile. Allo stesso modo, anche la gestione della casella e-mail potrebbe provocare problemi.

Infine ci sono delle differenza fra web e wap per quanto riguarda le tariffe richieste dai gestori telefonici. Tendenzialmente, la connessione web (il tradizionale abbonamento internet) è più conveniente, mentre i servizi wap possono costare di più, con prezzi maggiori derivanti dallo scatto alla risposta e da un costo maggiore per singolo kb/s di navigazione. È comunque possibile cercare le tariffe wap dei principali gestori telefonici che offrono solitamente i servizi di connessione a internet: basterà una semplice ricerca online.