Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Tablet Linux

Tablet Linux

Tablet Linux
I tablet Linux rappresentano un'importante alternativa nel mercato dei dispositivi mobili: questo sistema operativo che sfrutta la distribuzione Ubuntu rende il dispositivo più utilizzabile anche se in contesti quotidiani e professionali molto differenti tra loro.

Attualmente non sono molti i tablet Linux immessi sul mercato, anche se si stanno diffondendo a vista d'occhio grazie anche a politiche commerciali intelligenti, come la scelta di produrre un tablet PC con distribuzione Linux pensato appositamente per renderlo più fruibile e funzionale per il pubblico dei più piccoli.

Le principali innovazioni e peculiarità dei tablet Linux risiede nell'innovazione pratica e grafica che questo sistema ha in più rispetto agli altri sistemi operativi. L'Ubuntu Touch, interfaccia tra utente e sistema operativo, è molto simile agli altri sistemi operativi poiché la casa produttrice ha introdotto sostanziali novità ma con la scelta di mantenere intuitivo il funzionamento del dispositivo senza cambiarne sostanzialmente la gestione.
Questo è possibile anche perché Linux condivide con gli altri sistemi operativi la stessa interfaccia Unity. La gestione delle schermate e dei files, però, è organizzata diversamente: si tratta di un'interfaccia in cui ogni macro area (ad esempio video, musica, documenti, etc...) viene visualizzata come un desktop slegato dagli altri che comunica con gli altri ma evita confusione. Lateralmente viene visualizzata una barra dove si possono raccogliere le applicazioni principali o spostarsi da un desktop all'altro e ritornare alla pagina iniziale.

La prima azienda a implementare Linux sui tablet è stata la PengPod che con i suoi PengPod 700 e PengPod 1000 ha reso possibile possedere un dispositivo che all'accensione si carica con il sistema Android 4.0 ma che con l'inserimento nella slot della microSD diventa un tablet con il sistema Linux. Inizialmente la difficoltà degli utenti di interfacciarsi con una simile piattaforma è stata man mano diminuita con delle modifiche per rendere l'uso più intuitivo.

È stato quindi progettato il PengPod 1040, tablet con schermo da 9.7 pollici, risoluzione Full HD da 2048x1536, processore Allwinner A31 quad core 1.2 Ghz, memoria interna da 2 GB espandibile fino a 32 GB tramite microSD. Il tablet ha due porte USB (una OTG e l'altra Host), una fotocamera posteriore da 2 megapixel, una fotocamera frontale da 0.3 megapixel, WiFi e Bluetooth. Il dispositivo consente di scegliere il sistema operativo (tra Android e Linux) all'accensione.
Per l'immissione sul mercato bisogna ancora attendere poiché il progetto costa molto e la società ha avviato una raccolta fondi per realizzarlo.

Annunciata anche l'uscita del tablet Vivaldi che si sta scontrando con gli stessi problemi economici per la realizzazione e per il quale i tecnici hanno dovuto risolvere problemi legati alla fattibilità hardware di un dispositivo completamente open source.