Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Smartphone cinesi

Smartphone cinesi

Smartphone cinesi
Spesso parlando di prodotti “Made in China” si pensa a merce contraffatta, imitazioni di marchi già noti, o a prodotti di scarsa qualità. Un panorama che negli ultimi anni sta però rapidamente cambiando, per quel che riguarda l'elettronica, computer e tablet, e soprattutto per quel che riguarda la telefonia e gli smartphone.

I produttori cinesi di cellulari stanno conquistando quote di mercato sempre più grandi, e non solo nel vasto mercato interno, ma anche nel resto dell'Asia, e si apprestano a diffondersi anche in Europa. Ne sono un esempio marchi quali Lenovo, Yulong, Huawei, ZTE e Xiaomi, che stanno arrivando a contendere il primato di vendite a Samsung, Apple e LG.

Il livello dei prodotti è sempre più alto e in generale gli smartphone cinesi risultano tendenzialmente più concorrenziali, perchè meno costosi o, a parità di prezzo, in grado di fornire prestazioni superiori. Certo però è bene prestare molta attenzione, perchè la qualità si paga ovunque, e se il prezzo è particolarmente basso è facile che la qualità lasci a desiderare.

Altri problemi, soprattutto al momento attuale in cui la distribuzione su larga scala dei produttori cinesi in Europa non è ancora avvenuta, riguardano inoltre l'acquisto su Internet, le difficoltà a orientarsi sul web per trovare venditori affidabili, l'assistenza e garanzia in caso di guasti, la lingua con cui condurre l'acquisto e le eventuali richieste di assistenza, anche se sta crescendo il numero di siti in italiano dove è possibile comprarli.

Insomma, ci sono sia pro che contro, e al momento attuale forse gli smartphone cinesi sono più adatti a chi ha già una certa dimestichezza con le tecnologie. Ma presto comunque lo scenario pare destinato a cambiare e ad allargarsi a tutte le fasce di utenti.

Sia l'hardware, il sistema fisico, che il software, i programmi, risultano aggiornati e di livello crescente, e anche l'estetica va via via migliorando, con design, materiali e accessori più accattivanti. Certo, occorre che la Cina faccia ancora un certo lavoro: negli anni si è guadagnata l'immagine di una produzione di bassa qualità, ma è anche vero che la maggior parte dei grandi marchi stranieri che guidano il mercato in Europa appaltano ormai da anni la produzione in Asia e in Cina soprattutto.

I presupposti quindi ci sono tutti perchè i produttori di smartphone cinesi possano conquistare il mercato europeo e italiano, e questo scenario pare ormai dietro l'angolo.