Smartphone batteria lunga durata

Smartphone batteria lunga durata: il dilemma di tutti coloro che possiedono un dispositivo mobile, come farlo arrivare a fine giornata? Infatti, man mano che gli smartphone sviluppano nuove capacità tecnologiche, richiedono spesso un maggior dispendio di energia, nonostante gli sviluppatori dei sistemi operativi abbiano fatto grandi progressi anche in questo campo. Ma in realtà siamo noi che, sempre più abituati alla comodità dello smartphone, lo utilizziamo sempre di più. Ci sono però alcuni utili accorgimenti che possiamo adottare per far aumentare la durata della nostra batteria.
Smartphone batteria lunga durata: partiamo dai più semplici. I primi suggerimenti riguardano la connessione dati e l’utilizzo dello schermo. Per quanto riguarda la connessione, quando potete, disattivatela, e invece che usare una rete come il 3G, appoggiatevi a una rete Wi-Fi, il cui collegamento è meno pesante. È vero che in Italia siamo molto indietro da questo punto di vista, ma sempre più luoghi pubblici offrono una connessione Wi-Fi che vi farà risparmiare energia. Soprattutto, quando siete in casa, sfruttate la connessione Wi-Fi del vostro collegamento internet.
In riferimento allo schermo invece, dovreste rinunciare alla piccola comodità della gestione automatica della luminosità da parte dei sensori dello smartphone. Con un piccolo sforzo potrete ridurre la luminosità dello schermo, che solitamente è una delle principali voci di consumo energetico, con la regolazione manuale (agendo nella sezione Impostazioni del vostro dispositivo). Altro accorgimento è quello di evitare sfondi animati.
Un’altra soluzione molto semplice è quella di ricordarsi di bloccare il telefono quando avete finito di utilizzarlo. Altrimenti, per evitare che rimanga acceso troppo a lungo, ad esempio in borsa, impostate il blocco automatico dopo al massimo 1 minuto: in questo modo sarete sicuri di non consumare batteria inutilmente.
Smartphone batteria lunga durata: ci sono poi degli espedienti particolari per assicurarvela. In primo luogo, scegliete attentamente le applicazioni, senza sovraccaricare il vostro dispositivo. Chiudete le applicazioni che non utilizzate e le funzioni che non vi servono, come il Bluetooth. Potete anche scegliere quali notifiche ricevere dalle vostre app. Infine, se non vi servono, disattivate il GPS, la selezione automatica dell’ora e il supporto dei fusi orari per il calendario: utilizzate queste funzioni solo quando sarete in viaggio, non a casa vostra!
Smartphone batteria lunga durata: partiamo dai più semplici. I primi suggerimenti riguardano la connessione dati e l’utilizzo dello schermo. Per quanto riguarda la connessione, quando potete, disattivatela, e invece che usare una rete come il 3G, appoggiatevi a una rete Wi-Fi, il cui collegamento è meno pesante. È vero che in Italia siamo molto indietro da questo punto di vista, ma sempre più luoghi pubblici offrono una connessione Wi-Fi che vi farà risparmiare energia. Soprattutto, quando siete in casa, sfruttate la connessione Wi-Fi del vostro collegamento internet.
In riferimento allo schermo invece, dovreste rinunciare alla piccola comodità della gestione automatica della luminosità da parte dei sensori dello smartphone. Con un piccolo sforzo potrete ridurre la luminosità dello schermo, che solitamente è una delle principali voci di consumo energetico, con la regolazione manuale (agendo nella sezione Impostazioni del vostro dispositivo). Altro accorgimento è quello di evitare sfondi animati.
Un’altra soluzione molto semplice è quella di ricordarsi di bloccare il telefono quando avete finito di utilizzarlo. Altrimenti, per evitare che rimanga acceso troppo a lungo, ad esempio in borsa, impostate il blocco automatico dopo al massimo 1 minuto: in questo modo sarete sicuri di non consumare batteria inutilmente.
Smartphone batteria lunga durata: ci sono poi degli espedienti particolari per assicurarvela. In primo luogo, scegliete attentamente le applicazioni, senza sovraccaricare il vostro dispositivo. Chiudete le applicazioni che non utilizzate e le funzioni che non vi servono, come il Bluetooth. Potete anche scegliere quali notifiche ricevere dalle vostre app. Infine, se non vi servono, disattivate il GPS, la selezione automatica dell’ora e il supporto dei fusi orari per il calendario: utilizzate queste funzioni solo quando sarete in viaggio, non a casa vostra!