Registro Pubblico delle Opposizioni

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio a tutela del cittadino che non vuole più ricevere fastidiose chiamate per operazioni di mercato o offerte pubblicitarie. Tutti ormai siamo costantemente inseguiti dalle chiamate che ci propongono nuovi contratti, nuove offerte, nuove opportunità. Le chiamate arrivano spesso in orari scomodi, infastidendo i cittadini. Sebbene il telemarketing, la pratica di contattare potenziali clienti via telefono per ricerche di mercato, possa essere una buona opportunità per le aziende, talvolta diviene davvero fastidiosa per i cittadini. Ecco dunque perché è utile iscriversi al Registro.
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è aperta a tutti gli abbonati al servizio telefonico il cui numero compare negli elenchi telefonici. Chi invece abbia ritirato la propria utenza, non potrà iscriversi. Tramite l’iscrizione al Registro, il cittadino vieta l’utilizzo del proprio numero a fini commerciali: l’opposizione entra in funzione 15 giorni l’iscrizione. Da quel momento, il cittadino non riceverà più chiamate per ricerche di mercato o offerte varie.
Come ci si iscrive dunque al Registro Pubblico? Ci sono 5 possibilità:
L’iscrizione al Registro è gratuita e non deve essere più rinnovata: una volta inseriti, non avrete bisogno di rifarla per evitare nuove chiamate. Tuttavia, può capitare che, anche dopo l’iscrizione, l’utente continui a ricevere comunicazioni promozionali da parte di alcuni operatori. Anche se gli operatori dovrebbero consultare gli elenchi di utenti nel Registro, è comunque possibile denunciare l’accaduto al Garante per la Privacy tramite questo modulo.
Fate però attenzione: il Registro Pubblico delle Opposizioni e il Garante possono fare ben poco se siete stati voi a concedere il consenso ad essere contattati, magari senza esservene accorti. Può infatti accadere facilmente, compilando moduli online e dando il consenso senza informarsi troppo. In questo caso, l’iscrizione al Registro non basta: potete però contattare in ogni momento l’operatore in questione e comunicargli il vostro rifiuto a chiamate commerciali.
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è aperta a tutti gli abbonati al servizio telefonico il cui numero compare negli elenchi telefonici. Chi invece abbia ritirato la propria utenza, non potrà iscriversi. Tramite l’iscrizione al Registro, il cittadino vieta l’utilizzo del proprio numero a fini commerciali: l’opposizione entra in funzione 15 giorni l’iscrizione. Da quel momento, il cittadino non riceverà più chiamate per ricerche di mercato o offerte varie.
Come ci si iscrive dunque al Registro Pubblico? Ci sono 5 possibilità:
- via telefono, chiamando il numero verde 800.265.265 dal numero che si intende iscrivere;
- via e-mail, scrivendo all’indirizzo abbonati.rpo@fub.it;
- via fax, al numero 06.54224822, specificando i dati anagrafici del titolare dell’utenza telefonica e copia di un documento di riconoscimento;
- via raccomandata, scrivendo a "Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni-abbonati/ ufficio Roma Nomentana – casella postale 7211 – 00162 Roma (Rm)";, allegando copia del documento d’identità;
- via web, compilando il modulo online in questa pagina.
L’iscrizione al Registro è gratuita e non deve essere più rinnovata: una volta inseriti, non avrete bisogno di rifarla per evitare nuove chiamate. Tuttavia, può capitare che, anche dopo l’iscrizione, l’utente continui a ricevere comunicazioni promozionali da parte di alcuni operatori. Anche se gli operatori dovrebbero consultare gli elenchi di utenti nel Registro, è comunque possibile denunciare l’accaduto al Garante per la Privacy tramite questo modulo.
Fate però attenzione: il Registro Pubblico delle Opposizioni e il Garante possono fare ben poco se siete stati voi a concedere il consenso ad essere contattati, magari senza esservene accorti. Può infatti accadere facilmente, compilando moduli online e dando il consenso senza informarsi troppo. In questo caso, l’iscrizione al Registro non basta: potete però contattare in ogni momento l’operatore in questione e comunicargli il vostro rifiuto a chiamate commerciali.