Reclami Vodafone

I clienti Vodafone possono segnalare la loro insoddisfazione per il servizio loro offerto, con un reclamo.
Sono molti i casi in cui è necessario presentare una contestazione alla società fornitrice del servizio, in questo caso telefonico.
Le motivazioni che spingono ad una segnalazione sono davvero molte e vanno da una doppia fatturazione alla mancata ricezione delle bollette sino ad un addebito sproporzionato.
Il primo passo da fare è quello di contattare telefonicamente (Privati: numero gratuito 190 – Business: Numero gratuito 42323 e da rete fissa 800 227755, attivo dalle 8:00 alle 22:00) o via web il servizio clienti, nella viva speranza si possa ovviare immediatamente al problema in oggetto ma, se questo non dovesse bastare, sarà necessario inviare un reclamo in forma scritta.
La forma scritta del reclamo è necessaria affinchè esso abbia validità legale, inoltre si consiglia l’invio mediante raccomandata A/R (Vodafone: Ufficio Reclami, Casella postale 190, Ivrea TO - Vodafone DSL: Ufficio Reclami, Casella postale 109, Ivrea TO) per avere conferma della ricezione da parete dell’azienda.
In veste di cliente privato o azienda, è possibile inviare telematicamente un reclamo a Vodafone, accedendo al sito web nell’apposita area dedicata a segnalazioni e reclami.
I dati da inserire in un reclamo sono:
[list=ul]Nome o denominazione società. Cognome o tipo società. Indirizzo e numero civico. Comune. Provincia. Codice fiscale. Indirizzo e-mail. Numero di telefono per eventuali comunicazioni. Numero dell’utenza telefonica oggetto del reclamo. Motivi del reclamo e richieste. Eventuali documenti allegati. Data e luogo della segnalazione. [li]
Si ricorda che, durante il periodo di pendenza del reclamo la linea non può essere staccata e, entro 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo, l’azienda è tenuta a fornire una risposta. Nel caso in cui questa non giunga o risulti insoddisfacente, è possibile ricorrere alla cosiddetta procedura di conciliazione.
Sono molti i casi in cui è necessario presentare una contestazione alla società fornitrice del servizio, in questo caso telefonico.
Le motivazioni che spingono ad una segnalazione sono davvero molte e vanno da una doppia fatturazione alla mancata ricezione delle bollette sino ad un addebito sproporzionato.
Il primo passo da fare è quello di contattare telefonicamente (Privati: numero gratuito 190 – Business: Numero gratuito 42323 e da rete fissa 800 227755, attivo dalle 8:00 alle 22:00) o via web il servizio clienti, nella viva speranza si possa ovviare immediatamente al problema in oggetto ma, se questo non dovesse bastare, sarà necessario inviare un reclamo in forma scritta.
La forma scritta del reclamo è necessaria affinchè esso abbia validità legale, inoltre si consiglia l’invio mediante raccomandata A/R (Vodafone: Ufficio Reclami, Casella postale 190, Ivrea TO - Vodafone DSL: Ufficio Reclami, Casella postale 109, Ivrea TO) per avere conferma della ricezione da parete dell’azienda.
In veste di cliente privato o azienda, è possibile inviare telematicamente un reclamo a Vodafone, accedendo al sito web nell’apposita area dedicata a segnalazioni e reclami.
I dati da inserire in un reclamo sono:
[list=ul]
Si ricorda che, durante il periodo di pendenza del reclamo la linea non può essere staccata e, entro 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo, l’azienda è tenuta a fornire una risposta. Nel caso in cui questa non giunga o risulti insoddisfacente, è possibile ricorrere alla cosiddetta procedura di conciliazione.