Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Lettore Smart Card firma digitale

Lettore Smart Card firma digitale

Lettore Smart Card firma digitale
Una guida pratica, veloce e dettagliata sul lettore Smart Card firma digitale: che cos'è, come funziona, a cosa serve, dove reperirli e tante altre informazioni utili.

Se anche tu, al passo coi tempi, utilizzi la firma digitale per portare a termine transazioni e comunicazioni su internet, sapere come funziona un lettore smart card è fondamentale per utilizzare i diversi kit disponibili per produrre, autenticare e verificare la firma digitale. La Smart Card serve a contenere la firma digitale su un microchip, mentre le stesse informazioni possono essere contenute anche su chiavetta USB (in questo caso la firma può essere prodotta anche senza il collegamento della Smart Card al pc). Il primo passo da compiere è scegliere se ci si vuole dotare di un kit per la firma digitale ordinaria o per la firma digitale remota. La scelta non cambia comunque il contenuto dei diversi kit che invariabilmente devono contenere la Smart Card (il dispositivo più sicuro per la generazione delle firme digitali), il lettore della Smart Card e il software di Firma e Verifica.

Una volta installato correttamente il kit scelto sul proprio computer sarà possibile procedere con l'apposizione della firma sul file selezionato ed eventualmente della marcatura temporale. Quest'ultima, utile per dare una specifica e precisa indicazione temporale sullo stato e sul contenuto del documento in un dato momento, può essere utilizzata solo se si è provvisti di idoneo software con possibilità di attivazione della marcatura tramite attivazione di un account.

Tramite il lettore della Smart Card è possibile inserire l'apposito PIN prescelto per la protezione del dispositivo in modo tale completare le procedure di firma. Oltre all'apposizione della firma viene creata un'apposita cartella contenente tutte le informazioni utili al destinatario per accertare la validità del documento e della firma apposta: il documento originario, il certificato del sottoscrittore e l'hash del documento firmato con il Certificato del sottoscrittore.

L'utilizzo di un lettore Smart Card permette di eseguire le seguenti verifiche: che il documento così prodotto non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma; che il certificato del sottoscrittore risulti garantito da una specifica e idonea Autorità di Certificazione iscritta nell'Elenco Pubblico dei Certificatori; che il certificato del sottoscrittore non sia né scaduto (altrimenti non avrebbe potuto apporre la firma), né sospeso, né revocato. Se il documento riesce a passare tutte queste verifiche, allora il documento firmato digitalmente può essere considerato valido dal destinatario che può farne partire gli effetti.