Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » La riduzione canone Telecom

La riduzione canone Telecom

La riduzione canone Telecom
La riduzione canone Telecom riguarda alcune categorie agevolate e può prevedere tariffe diminuite del 50% o addirittura, in certi casi, l’esenzione totale dal pagamento del canone. Si tratta di condizioni economiche agevolate che l’azienda offre ad alcuni suoi clienti su indicazione dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie delle comunicazioni). Per poter usufruire di queste agevolazioni, è necessario compilare alcuni moduli che vi indicheremo e avere a portata di mano il vostro attestato ISEE, che certifica il reddito. Potete chiedere il vostro ISEE a qualsiasi CAF (Centro Assistenza Fiscale), presentando la vostra dichiarazione dei redditi.

Per quanto riguarda la riduzione canone Telecom mensile per la linea telefonica di base di categoria B (ossia la linea telefonica fissa che hanno tutti gli utenti), il nucleo famigliare che ne fa richiesta deve soddisfare contemporaneamente un criterio economico e almeno un requisito sociale. Il criterio economico richiede che il richiedente non debba avere un ISEE superiore a 6.713,94 euro annui. I requisiti sociali invece prevedono che all’interno del nucleo famigliare ci sia una persona che percepisce una pensione d’invalidità o la pensione sociale, un anziano con più di 75 anni o che il capo famiglia sia disoccupato. È importante che siano presenti sia il requisito economico (reddito basso), sia almeno uno di quelli sociali.

Per fare richiesta, dovete scaricare l’apposito modulo da questa pagina del sito web di Telecom (si tratta della prima voce) e compilarlo in tutte le sue parti. Allegata poi al modulo compilato la fotocopia del vostro attestato ISEE, la fotocopia del documento d’identità del titolare dell’abbonamento Telecom, il certificato di iscrizione al centro per l’impiego (nel caso di capo famiglia disoccupato) oppure la fotocopia del documento che attesti la pensione d’invalidità o sociale. Inviate tutto via fax al numero verde 800.000.314 oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Telecom Italia - Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 211, 14100 Asti.

Fate attenzione: la riduzione del 50% ha durata annuale e deve essere rinnovata con l’invio del nuovo attestato ISEE ogni anno. Lo stesso procedimento deve essere seguito anche per ottenere l’esenzione totale dall’abbonamento mensile: questa agevolazione è riconosciuta ai nuclei famigliari in cui vi sia una persona sorda. In questo caso non serve attestare l’ISEE, ma basta inviare alla Telecom il modulo scaricabile da questa pagina (si tratta della seconda voce) e lo stato di famiglia, più una certificazione medica che attesti la disabilità.