Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Internet roaming

Internet roaming

Internet roaming
Il servizio di internet roaming consente all’utente che utilizzi un dispositivo mobile di collegarsi al web anche all’estero, appoggiandosi alle reti dei gestori locali. Si parla diffusamente di questo servizio anche come “roaming dati”. Ancora oggi, l’accesso a questo genere di connessione è più costoso rispetto a quanto accade con le tariffe all’interno dei confini nazionali. Solitamente infatti le compagnie telefoniche addebitano dei costi maggiorati quando l’utente si connette all’estero, creando non pochi disagi.

I costi sono comunque scesi molto negli ultimi anni e le ultime novità sul roaming indicano come l’Unione Europea abbia abolito queste tariffe per il traffico su internet all’estero a partire dall’aprile 2016: non ci saranno più costi aggiuntivi, dunque. Nel frattempo, le tariffe per il roaming tenderanno comunque a scendere fino a 2 centesimi per un SMS e 5 centesimi per una chiamata o 1 MB di traffico dati.

In ogni caso, ancora per qualche tempo il roaming costituirà un costo, anche se ridotto, per gli utenti dotati di dispositivi mobili, come tablet o smartphone. È quindi molto utile conoscere dove trovare tutte le informazioni circa le tariffe di alcuni fra i principali operatori telefonici italiani.

  • Vodafone: è possibile conoscere le tariffe del roaming non appena giunti nel Paese estero, ricevendo un apposito SMS che vi comunicherà i costi del traffico dati in quello Stato. Per tutte le informazioni potete rivolgervi a questa pagina del sito internet di Vodafone.
  • Wind: sul sito internet di Wind è possibile abilitare il sevizio di roaming collegandosi a questa pagina per scoprire tutte le informazioni. Fate però attenzione: il gestore permette di pagare i costi tramite addebito bancario o su carta di credito, ma anche tramite bollettino. In quest’ultimo caso, l’attivazione potrebbe richiedere più tempo.
  • Tim: questa sezione del sito web del gestore specifica tariffe differenti per il roaming all’interno dell’Unione Europea e il servizio offerto invece nel resto del mondo. Questo accade perché le norme UE hanno ridotto di molto i costi sul continente.
  • Poste Mobile: il servizio di connessione da dispositivo mobile del gruppo Poste Italiane opera anche all’estero, proprio grazie allo strumento del roaming internet. Qui potete trovare tutte le informazioni non solo sui costi della connessione dati, ma anche su chiamate, SMS e MMS.

Ti potrebbe interessare anche: