iCloud

Con i servizi di iCloud, puoi avere sempre a disposizione i contenuti salvati e visualizzarli e modificarli da altri dispositivi. In altre parole, puoi sincronizzare i tuoi dati e salvarli su una nuvola cloud per avere la possibilità di aprire i files da ogni parte del mondo in cui ti trovi semplicemente accedendo al tuo account tramite una connessione internet.
La possibilità di salvare i contenuti in questo modo ha cambiato soprattutto la possibilità di condivisione degli stessi poiché possono essere create cartelle condivise con altri utenti che si mostrano particolarmente utili anche negli ambienti professionali. Sulla piattaforma iCloud è inoltre possibile salvare ogni tipologia di contenuto, come documenti, foto, video, fogli di calcolo, contatti, oltre che condividere anche posizioni geografiche, calendari e agende. Ma come funziona iCloud? Chi può usufruirne?
Pur essendo stato realizzato dalla Apple, iCloud permette anche ad utenti con Windows di poter accedere alla piattaforma e di poterne utilizzare tutti i servizi. La piattaforma è stata progettata in modo tale che possa essere utilizzata su vari tipi di dispositivi fissi e mobili, come smartphone, tablet, PC, Mac, notebook e Apple TV. In questo modo, la possibilità di creazione e condivisione dei contenuti è massima.
Tra le funzionalità più utilizzate dagli utenti e che hanno reso celebre la piattaforma iCloud ci sono le seguenti: aggiornamento di foto e video tramite archiviazione e condivisione della cartella con possibilità di applicare varie restrizioni alla modifica della cartella; archiviazione sicura di tutte le tipologie di files; condivisione di libri, applicazioni, musica, video con i propri familiari tramite la funzione “In famiglia” che consente di gestire le applicazioni di tutta la famiglia con un solo account associato a carta di credito per i pagamenti; possibilità di ritrovamento del dispositivo tramite localizzazione ed eventuale blocco del dispositivo in caso di furto; possibilità di condividere la propria posizione geografica e di ricevere quelle degli altri utenti; aggiornamento di mail, contatti, calendari, note, promemoria, documenti; acquisto e gestione di contenuti musicali; aggiornamento e salvataggio di password, dati anagrafici e dati di accesso alle carte di credito; visione e archiviazione di contenuti video; backup giornaliero quando il dispositivo è acceso e connesso a una connessione internet.
Uno dei vantaggi più apprezzati di iCloud è la possibilità di avere a disposizione ben 5GB per archiviare email, foto,documenti e backup dei dispositivi. Nel calcolo dello spazio di archiviazione disponibile non vengono conteggiati i byte relativi ad applicazioni, musica, libri e programmi TV, in modo che l'utente non finisca subito lo spazio disponibile. Per entrare nel mondo di iCloud e avere informazioni sempre aggiornate si consiglia di visitare il sito ufficiale dal quale potrai ricevere assistenza e monitorare tutti gli aggiornamenti.
La possibilità di salvare i contenuti in questo modo ha cambiato soprattutto la possibilità di condivisione degli stessi poiché possono essere create cartelle condivise con altri utenti che si mostrano particolarmente utili anche negli ambienti professionali. Sulla piattaforma iCloud è inoltre possibile salvare ogni tipologia di contenuto, come documenti, foto, video, fogli di calcolo, contatti, oltre che condividere anche posizioni geografiche, calendari e agende. Ma come funziona iCloud? Chi può usufruirne?
Pur essendo stato realizzato dalla Apple, iCloud permette anche ad utenti con Windows di poter accedere alla piattaforma e di poterne utilizzare tutti i servizi. La piattaforma è stata progettata in modo tale che possa essere utilizzata su vari tipi di dispositivi fissi e mobili, come smartphone, tablet, PC, Mac, notebook e Apple TV. In questo modo, la possibilità di creazione e condivisione dei contenuti è massima.
Tra le funzionalità più utilizzate dagli utenti e che hanno reso celebre la piattaforma iCloud ci sono le seguenti: aggiornamento di foto e video tramite archiviazione e condivisione della cartella con possibilità di applicare varie restrizioni alla modifica della cartella; archiviazione sicura di tutte le tipologie di files; condivisione di libri, applicazioni, musica, video con i propri familiari tramite la funzione “In famiglia” che consente di gestire le applicazioni di tutta la famiglia con un solo account associato a carta di credito per i pagamenti; possibilità di ritrovamento del dispositivo tramite localizzazione ed eventuale blocco del dispositivo in caso di furto; possibilità di condividere la propria posizione geografica e di ricevere quelle degli altri utenti; aggiornamento di mail, contatti, calendari, note, promemoria, documenti; acquisto e gestione di contenuti musicali; aggiornamento e salvataggio di password, dati anagrafici e dati di accesso alle carte di credito; visione e archiviazione di contenuti video; backup giornaliero quando il dispositivo è acceso e connesso a una connessione internet.
Uno dei vantaggi più apprezzati di iCloud è la possibilità di avere a disposizione ben 5GB per archiviare email, foto,documenti e backup dei dispositivi. Nel calcolo dello spazio di archiviazione disponibile non vengono conteggiati i byte relativi ad applicazioni, musica, libri e programmi TV, in modo che l'utente non finisca subito lo spazio disponibile. Per entrare nel mondo di iCloud e avere informazioni sempre aggiornate si consiglia di visitare il sito ufficiale dal quale potrai ricevere assistenza e monitorare tutti gli aggiornamenti.