Filtro ADSL

Il filtro ADSL è un utile apparecchio che consente di utilizzare senza problemi una connessione internet ad alta velocità e le chiamate via telefono. Il collegamento alla rete ADSL spesso infatti sfrutta le prese del telefono presenti nelle abitazioni, che le collegano alla rete telefonica analogica. Il cavo che permette il collegamento del modem ADSL si attacca dunque proprio alla presa del telefono: questo può provocare interferenze nelle comunicazioni telefoniche e un rallentamento nelle prestazioni della linea internet. Non solo: spesso, questi problemi possono verificarsi anche se alla presa del telefono non è collegata alcuna connessione internet. Insomma, il filtro potrebbe essere necessario anche per le prese rimaste libere in casa.
I problemi che possono incorrere in caso di compresenza fra una linea telefonica e una linea ADSL sono di due tipi. La prima tipologia è costituita da interferenze nelle chiamate via telefono: queste possono prendere la forma di fastidiosi fruscii di sottofondo, rumori costanti e addirittura impossibilità in certi momenti di ascoltare il proprio interlocutore. La seconda categoria riguarda invece i disservizi della connessione a internet: la linea potrebbe essere notevolmente rallentata, funzionando a una rapidità molto inferiore rispetto a quella stabilita dal contratto con il gestore telefonico. Quindi, prima di prendere decisioni drastiche, come il reclamo o la disdetta, potreste provare a installare un filtro ADSL.
Si tratta di un apparecchio economico, il cui costo si aggira solitamente intorno ai 5 euro. Il dispositivo non ha bisogno di essere alimentato, ma funziona semplicemente collegandolo nella modalità corretta con la presa del telefono. Esistono due filtri: quello puro hanno solo due uscite, una da collegare alla presa a muro e l’altra al telefono; sono poi in commercio anche filtri tripolari, che presentano un’uscita per la presa a muro e, sull’altro lato, una da collegare al telefono e l’altra dedicata al cavo del modem ADSL. Il filtro consentirà di fruire senza interferenze sia delle comunicazioni telefoniche, sia della connessione a internet.
Il filtro ADSL è uno strumento consigliabile da utilizzare presso la presa a muro a cui si collega la linea internet. Tuttavia, molti utenti segnalano come, anche dopo aver preso questa precauzione, i problemi non siano stati del tutto risolti. Ecco perché si consiglia spesso di applicare il filtro anche in altre prese del telefono presenti nell’abitazione, anche se nessun dispositivo è collegato.
I problemi che possono incorrere in caso di compresenza fra una linea telefonica e una linea ADSL sono di due tipi. La prima tipologia è costituita da interferenze nelle chiamate via telefono: queste possono prendere la forma di fastidiosi fruscii di sottofondo, rumori costanti e addirittura impossibilità in certi momenti di ascoltare il proprio interlocutore. La seconda categoria riguarda invece i disservizi della connessione a internet: la linea potrebbe essere notevolmente rallentata, funzionando a una rapidità molto inferiore rispetto a quella stabilita dal contratto con il gestore telefonico. Quindi, prima di prendere decisioni drastiche, come il reclamo o la disdetta, potreste provare a installare un filtro ADSL.
Si tratta di un apparecchio economico, il cui costo si aggira solitamente intorno ai 5 euro. Il dispositivo non ha bisogno di essere alimentato, ma funziona semplicemente collegandolo nella modalità corretta con la presa del telefono. Esistono due filtri: quello puro hanno solo due uscite, una da collegare alla presa a muro e l’altra al telefono; sono poi in commercio anche filtri tripolari, che presentano un’uscita per la presa a muro e, sull’altro lato, una da collegare al telefono e l’altra dedicata al cavo del modem ADSL. Il filtro consentirà di fruire senza interferenze sia delle comunicazioni telefoniche, sia della connessione a internet.
Il filtro ADSL è uno strumento consigliabile da utilizzare presso la presa a muro a cui si collega la linea internet. Tuttavia, molti utenti segnalano come, anche dopo aver preso questa precauzione, i problemi non siano stati del tutto risolti. Ecco perché si consiglia spesso di applicare il filtro anche in altre prese del telefono presenti nell’abitazione, anche se nessun dispositivo è collegato.