Disdetta Teletu

Volete cambiare operatore telefonico per aderire a un'offerta più vantaggiosa? Siete stufi di eventuali disservizi con l'attuale gestore? Grazie ai moduli gratuiti che vi mettiamo a disposizione, inviare una disdetta per il telefono è ancora più facile e veloce.
Grazie al Decreto Bersani del 2007 è possibile richiedere l'interruzione di servizi in abbonamento come Tv satellitare o linea Adsl senza pagare penali. Nonostante questo sia sicuramente un miglioramento sul fronte dei diritti dei consumatori, occorre però prestare attenzione ai singoli casi, informandosi sulle modalità di inoltro della richiesta e su eventuali costi di disattivazione.
La disdetta TeleTu è un'operazione piuttosto semplice rispetto ad altre cessazioni di contratto e richiede pochi e semplici passaggi.
Innanzi tutto occorre scaricare, direttamente da questa pagina, compilare e firmare il modulo di disdetta: per questa operazione, oltre ai dati personali, è necessario il codice contratto (riportato su ogni fattura) e la scelta fra la possibilità di disattivare i servizi Voce, quelli Adsl o entrambi. Al modulo, da compilare in tutte le sue parti, andrà allegata la fotocopia fronte/retro della carta d'identità dell'intestatario del contratto.
Bisogna poi spedire tramite raccomandata A/R: questo tipo di spedizione è l'unico a fornire una documentazione valida, in grado di attestare il corretto inoltro (e ricezione) della richiesta.
L'indirizzo al quale spedire la raccomandata è già prestampato sul modulo.
A questo punto la richiesta dovrebbe essere presa in carico ed espletata entro 30 giorni (il periodo di preavviso stabilito dallo stesso Decreto Bersani). Fino a quella data sarà necessario pagare regolarmente le fatture. Se per esempio, la richiesta di disdetta TeleTu è datata 20/11/2013, questa diventerà effettiva al massimo entro il 20/12/2013 e l'utente dovrà pagare le fatture relative a Novembre e a Dicembre.
Al termine del periodo di preavviso nessun importo è più dovuto, e si consiglia perciò di disattivare eventuali pagamenti automatici come ad esempio il RID bancario.
Ricevuta la conferma di avvenuta disattivazione dei servizi da parte di TeleTu sarà necessario restituire eventuali apparati in comodato d'uso secondo le modalità illustrate dall'azienda.
Qualora si desideri interrompere il contratto con TeleTu per abbonarsi a un altro operatore è consigliabile informarsi presso quest'ultimo delle procedure più semplici e rapide per il passaggio. Potrebbe infatti essere sufficiente fornire al nuovo operatore il codice di migrazione TeleTu (presente a pagina 2 della fattura), ma si consiglia in ogni caso di informarsi con attenzione per essere sicuri che la disattivazione vada a buon fine.
Grazie al Decreto Bersani del 2007 è possibile richiedere l'interruzione di servizi in abbonamento come Tv satellitare o linea Adsl senza pagare penali. Nonostante questo sia sicuramente un miglioramento sul fronte dei diritti dei consumatori, occorre però prestare attenzione ai singoli casi, informandosi sulle modalità di inoltro della richiesta e su eventuali costi di disattivazione.
La disdetta TeleTu è un'operazione piuttosto semplice rispetto ad altre cessazioni di contratto e richiede pochi e semplici passaggi.
Innanzi tutto occorre scaricare, direttamente da questa pagina, compilare e firmare il modulo di disdetta: per questa operazione, oltre ai dati personali, è necessario il codice contratto (riportato su ogni fattura) e la scelta fra la possibilità di disattivare i servizi Voce, quelli Adsl o entrambi. Al modulo, da compilare in tutte le sue parti, andrà allegata la fotocopia fronte/retro della carta d'identità dell'intestatario del contratto.
Bisogna poi spedire tramite raccomandata A/R: questo tipo di spedizione è l'unico a fornire una documentazione valida, in grado di attestare il corretto inoltro (e ricezione) della richiesta.
L'indirizzo al quale spedire la raccomandata è già prestampato sul modulo.
A questo punto la richiesta dovrebbe essere presa in carico ed espletata entro 30 giorni (il periodo di preavviso stabilito dallo stesso Decreto Bersani). Fino a quella data sarà necessario pagare regolarmente le fatture. Se per esempio, la richiesta di disdetta TeleTu è datata 20/11/2013, questa diventerà effettiva al massimo entro il 20/12/2013 e l'utente dovrà pagare le fatture relative a Novembre e a Dicembre.
Al termine del periodo di preavviso nessun importo è più dovuto, e si consiglia perciò di disattivare eventuali pagamenti automatici come ad esempio il RID bancario.
Ricevuta la conferma di avvenuta disattivazione dei servizi da parte di TeleTu sarà necessario restituire eventuali apparati in comodato d'uso secondo le modalità illustrate dall'azienda.
Qualora si desideri interrompere il contratto con TeleTu per abbonarsi a un altro operatore è consigliabile informarsi presso quest'ultimo delle procedure più semplici e rapide per il passaggio. Potrebbe infatti essere sufficiente fornire al nuovo operatore il codice di migrazione TeleTu (presente a pagina 2 della fattura), ma si consiglia in ogni caso di informarsi con attenzione per essere sicuri che la disattivazione vada a buon fine.