Disdetta Fastweb

Può capitare di voler disdire un contratto Fastweb per costi troppo elevati, insoddisfazione nei confronti del servizio o perché semplicemente si desidera passare a un altro operatore. Qualunque sia la motivazione rescindere da un contratto è un proprio diritto, ma per non avere brutte sorprese si consiglia di leggere attentamente questa guida e tenersi aggiornati consultando periodicamente il sito web di Fastweb.
Richiedendo la disdetta Fastweb sarà necessario pagare dei costi di disattivazione che possono essere variabili a seconda della modalità e delle apparecchiature in comodato d'uso, che andranno comunque restituite seguendo le indicazioni fornite dal call center di Fastweb o riportate sul sito internet dell'operatore, comunque per importo minimo di euro 41,48 e massimo di euro 95,89, come stabilito dall'articolo 16.1 delle Condizioni generali di Contratto.
Per prima cosa si consiglia in ogni caso di inviare un modulo di disdetta compilato in tutte le sue parti (soprattutto per il codice cliente, la data e i dati personali del richiedente) e inviarlo con raccomandata A/R: per facilitare il tutto potete scaricare gratuitamente il modello di disdetta Fastweb direttamente da questa pagina compilando il form.
Alla domanda si dovrà allegare una fotocopia fronte/retro del documento d'identità e attendere al massimo 30 giorni dalla data della richiesta. Ciò significa che se la raccomandata è datata 20/11/2013 la richiesta dovrà essere presa in carico ed espletata entro il 20/12/2013 e l'utente dovrà pagare le mensilità di Novembre e Dicembre.
Trascorso questo lasso di tempo la disdetta Fastweb potrà considerarsi inoltrata e l'utente dovrà restituire le apparecchiature secondo le modalità comunicate dall'azienda.
Se volete disdire l'abbonamento Fastweb per passare ad altri operatori è possibile snellire le procedure e accorciare i tempi di attivazione inoltrando tutta la documentazione direttamente al nuovo operatore. Sul sito web dell'azienda in questione sarà possibile trovare l'indirizzo per la spedizione della raccomandata (da inoltrare con le stesse modalità illustrate precedentemente). Una volta ricevuta la lettera sarà il nuovo operatore a occuparsi della migrazione passando la comunicazione a Fastweb e provvedendo all'attivazione della nuova linea.
Per sicurezza, nel caso la richiesta non venga presa in carico correttamente si consiglia di:
Richiedendo la disdetta Fastweb sarà necessario pagare dei costi di disattivazione che possono essere variabili a seconda della modalità e delle apparecchiature in comodato d'uso, che andranno comunque restituite seguendo le indicazioni fornite dal call center di Fastweb o riportate sul sito internet dell'operatore, comunque per importo minimo di euro 41,48 e massimo di euro 95,89, come stabilito dall'articolo 16.1 delle Condizioni generali di Contratto.
Per prima cosa si consiglia in ogni caso di inviare un modulo di disdetta compilato in tutte le sue parti (soprattutto per il codice cliente, la data e i dati personali del richiedente) e inviarlo con raccomandata A/R: per facilitare il tutto potete scaricare gratuitamente il modello di disdetta Fastweb direttamente da questa pagina compilando il form.
Alla domanda si dovrà allegare una fotocopia fronte/retro del documento d'identità e attendere al massimo 30 giorni dalla data della richiesta. Ciò significa che se la raccomandata è datata 20/11/2013 la richiesta dovrà essere presa in carico ed espletata entro il 20/12/2013 e l'utente dovrà pagare le mensilità di Novembre e Dicembre.
Trascorso questo lasso di tempo la disdetta Fastweb potrà considerarsi inoltrata e l'utente dovrà restituire le apparecchiature secondo le modalità comunicate dall'azienda.
Se volete disdire l'abbonamento Fastweb per passare ad altri operatori è possibile snellire le procedure e accorciare i tempi di attivazione inoltrando tutta la documentazione direttamente al nuovo operatore. Sul sito web dell'azienda in questione sarà possibile trovare l'indirizzo per la spedizione della raccomandata (da inoltrare con le stesse modalità illustrate precedentemente). Una volta ricevuta la lettera sarà il nuovo operatore a occuparsi della migrazione passando la comunicazione a Fastweb e provvedendo all'attivazione della nuova linea.
Per sicurezza, nel caso la richiesta non venga presa in carico correttamente si consiglia di:
- Bloccare i pagamenti automatici: per non rischiare di pagare anche oltre i termini previsti richiedete alla vostra banca la disattivazione del RID e saldate eventuali mensilità residue con un altro metodo di pagamento.
- Conservare tutta la documentazione originale: tenete da parte la ricevuta della raccomandata in modo da poter dimostrare che la richiesta è stata inoltrata correttamente.