Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Disdetta Altroconsumo

Disdetta Altroconsumo

Disdetta Altroconsumo
Altroconsumo è un’associazione italiana di tutela dei consumatori, nata nel 1973 con il nome di Comitato Difesa Consumatori. Fra le sue attività più importanti figurano le opere di consulenza e, soprattutto, la pubblicazione di prodotti editoriali finalizzati all’informazione del consumatore. Nonostante l’utilità del servizio fornito, se siete iscritti all’associazione potreste però decidere di rinunciarvi. In pochi passi vi spiegheremo come esercitare il vostro diritto di disdetta da Altroconsumo.

Vi siete iscritti ad Altroconsumo, sottoscrivendo un abbonamento per la rivista periodica che vi viene recapitata a casa, ma volete recedere per qualche motivo dal contratto?
Ecco le indicazioni su come inviare la disdetta ad Altroconsumo, con la possibilità di scaricare il nostro modello già compilato e pronto da spedire, con tutti i vostri dati.

La disdetta Altroconsumo può essere effettuata inviando il modulo scaricabile in questa pagina con raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Altroconsumo – Ufficio Abbonamenti – Via Valassina, 22 – 20159 Milano. Con questa semplice operazione potrete disdire il vostro abbonamento.
E' anche possibile inviare disdetta telefonica, contattando il servizio clienti Altroconsumo al numero 02.69.61.520.
Per sicurezza, onde evitare successivi problemi, consigliamo sempre di inviare lettera raccomandata a/r, in modo da avere traccia della vostra comunicazione.
In ogni caso, dovete avere con voi il vostro numero socio!

Se invece avete accettato una particolare offerta di Altroconsumo, ma avete cambiato idea e volete rinunciarvi, la disdetta Altroconsumo è altrettanto semplice, anche se dovrete rispettare alcune condizioni poste dall’associazione.

Nelle Note Legali di Altroconsumo, alla voce Garanzia di Soddisfazione, l’associazione descrive come recedere da un’offerta che preveda un periodo di prova gratuito. Tale periodo dura 60 giorni ed è vincolante per richiedere il recesso. In pratica, se volete rinunciare all’abbonamento, senza però incorrere in oneri aggiuntivi, dovrete far passare il periodo di prova gratuito e inviare la richiesta di recesso con le modalità sopra indicate entro 10 giorni dalla sua scadenza.

Se invece invierete la richiesta prima della scadenza dei 60 giorni, rinuncerete automaticamente al contenuto dell’offerta. Conviene quindi godere dell’offerta durante il periodo di prova, per poi muoversi correttamente nei 10 giorni successivi.

Se invece l’offerta a cui avete aderito non prevede un periodo di prova gratuito, per comprendere come sia strutturato il vostro diritto di recesso, dovete consultare i materiali specifici relativi all’offerta in questione. Per il caso di disdetta più semplice, è comunque sufficiente il modulo pre-compilato qui a vostra disposizione.