Cloud computing

Conoscere meglio il Cloud computing ti permetterà di archiviare e gestire in maniera più efficace grandi quantità di dati che altrimenti avrebbero bisogno di un server apposito per il loro immagazzinamento. Si possono infatti salvare files di dati dalle dimensioni molto grandi che altrimenti non riusciremmo a salvare e gestire sul proprio dispositivo per la mancanza di memoria e per il software che serve a gestirli. L'innovazione principale sta proprio nel fatto di mettere a disposizione degli utenti un server che per le sue caratteristiche tecniche è in grado di lavorare sui dati; solitamente sui nostri dispositivi non sono presenti server così potenti a meno che non si faccia parte di un'azienda o di un'attività che ha provveduto ad acquistarne uno.
Ma come funziona il Cloud comuting? Quali sono i vantaggi?
La prima grande differenza che si può operare all'interno del Cloud computing è quella relativa all'ambito pubblico e all'ambito privato. Per Cloud pubblico si intende quello messo a disposizione dal fornitore del servizio per utenti domestici o che comunque non abbiano un'infrastruttura in grado di poter immagazzinare e calcolare i dati, mentre per cloud privato si intende un server appartenente a un'azienda che serve agli impiegati per gestire i dati dell'attività. Nel primo caso si assiste a un trasferimento completo dei dati dal dispositivo dell'utente verso il server del fornitore, nel secondo caso invece i dati vengono trasferiti sul server aziendale che di solito ha caratteristiche specifiche per soddisfare le esigenze lavorative di quell'azienda. In realtà negli ultimi tempi esiste anche una tipologia di cloud ibrido che permette di conservare una parte dei dati sul proprio server e affidare l'altra parte alla gestione di un server esterno.
Un'altra distinzione fondamentale è quella tra le diverse infrastrutture che possono essere utilizzate per il Cloud computing: la IaaS (Infrastructure-as-a-Service), la PaaS (Platform-as-a-Service) e la Saas (Software-as-a-Service). Il cloud computing IaaS fornisce hardware, software,storage, server e le applicazioni che servono per permettere agli utenti di gestire i propri dati, la PaaS fornisce le applicazioni e gli strumenti per crearle e si occupa della manutenzione dei server. Al Cloud computing Saas appartengono invece quei software che sono resi disponibili su internet e che vengono gestiti interamente dai server.
Esistono infine delle soluzioni di Cloud computing conosciute come ownCloud, ovvero delle piattaforme da cui è possibile gestire e condividere i dati con altre persone in modalità open source. Ciò significa che l'ownCloud oltre a essere gratuito è anche compatibile con tutti i sistemi operativi. Prima di approfondire la conoscenza di uno di questi sistemi di Cloud computing valuta quale possa essere quello più adatto alle tue esigenze.
Ma come funziona il Cloud comuting? Quali sono i vantaggi?
La prima grande differenza che si può operare all'interno del Cloud computing è quella relativa all'ambito pubblico e all'ambito privato. Per Cloud pubblico si intende quello messo a disposizione dal fornitore del servizio per utenti domestici o che comunque non abbiano un'infrastruttura in grado di poter immagazzinare e calcolare i dati, mentre per cloud privato si intende un server appartenente a un'azienda che serve agli impiegati per gestire i dati dell'attività. Nel primo caso si assiste a un trasferimento completo dei dati dal dispositivo dell'utente verso il server del fornitore, nel secondo caso invece i dati vengono trasferiti sul server aziendale che di solito ha caratteristiche specifiche per soddisfare le esigenze lavorative di quell'azienda. In realtà negli ultimi tempi esiste anche una tipologia di cloud ibrido che permette di conservare una parte dei dati sul proprio server e affidare l'altra parte alla gestione di un server esterno.
Un'altra distinzione fondamentale è quella tra le diverse infrastrutture che possono essere utilizzate per il Cloud computing: la IaaS (Infrastructure-as-a-Service), la PaaS (Platform-as-a-Service) e la Saas (Software-as-a-Service). Il cloud computing IaaS fornisce hardware, software,storage, server e le applicazioni che servono per permettere agli utenti di gestire i propri dati, la PaaS fornisce le applicazioni e gli strumenti per crearle e si occupa della manutenzione dei server. Al Cloud computing Saas appartengono invece quei software che sono resi disponibili su internet e che vengono gestiti interamente dai server.
Esistono infine delle soluzioni di Cloud computing conosciute come ownCloud, ovvero delle piattaforme da cui è possibile gestire e condividere i dati con altre persone in modalità open source. Ciò significa che l'ownCloud oltre a essere gratuito è anche compatibile con tutti i sistemi operativi. Prima di approfondire la conoscenza di uno di questi sistemi di Cloud computing valuta quale possa essere quello più adatto alle tue esigenze.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.