Ti trovi qui: Home » Utenze » Telefono e Internet » Cellulari usati

Cellulari usati

Cellulari usati
Visto il loro successo crescente e il grande numero di funzionalità integrate, gli smartphone sono diventati sempre più appetibili e oggi moltissime persone decidono di sostituire il proprio telefono con un modello più tecnologicamente avanzato.

I prezzi, che possono arrivare anche a diverse centinaia di euro, rimangono però il vero scoglio. Per chi non vuole rinunciare ad acquistare uno smartphone ma non se la sente di affrontare la spesa di un prodotto nuovo esiste la possibilità di acquistare sul vastissimo mercato dell’usato.

Sia che si compri da privati, sia che ci si affidi a negozi o piattaforme online, occorre tenere conto di diversi fattori per non rischiare di fare un cattivo affare.
Prima di tutto i telefoni usati possono essere di seconda mano oppure ricondizionati. Nel secondo caso rientrano tutti quei telefoni che per esempio sono stati esposti per qualche tempo e successivamente reimpostati per essere venduti. Pur non essendo stati utilizzati come un telefono di seconda mano non possono considerarsi pari al nuovo e perciò sono soggetti a uno sconto a discrezione del rivenditore.

Per quanto riguarda i telefoni di seconda mano è importante controllare alcuni dettagli prima dell’acquisto:
  • Condizioni della batteria: la batteria di un telefono è una delle componenti più delicate e dopo un certo lasso di tempo (variabile a seconda del modello) può diventare meno performante. Chiedete al venditore in che condizioni è la batteria e informatevi sul costo della sostituzione. Cambiare la batteria di un telefono non è difficile o particolarmente costoso, ma nel caso degli iPhone la sostituzione va effettuata da professionisti e può venire a costare qualcosa di più.
  • Stato di tasti funzione: chiedere di esaminare il telefono da acceso è sempre buona norma, ma oltre a verificarne il funzionamento e l’usabilità testate anche tutti quei tasti laterali che controllano volume, spegnimento dello schermo, ecc.
    Sono parti piuttosto fragili e un uso prolungato potrebbe averle danneggiate.
  • Stato della scocca: non limitatevi a osservare l’estetica e gli eventuali segni di usura, ma controllatene soprattutto la solidità. I cellulari usati possono essere stati aperti e richiusi diverse volte per sostituire sim, batterie o altro e queste operazioni potrebbero aver compromesso la chiusura della scocca.
  • Accessori in dotazione: assicuratevi che il telefono vi sia consegnato con tutto ciò che vi occorre. Se per esempio siete già in possesso di un caricabatterie compatibile un telefono un po' scontato perché privo di accessori può fare al caso vostro, ma se invece siete sprovvisti di caricatore dovrete mettere in conto anche quella spesa!

Un ultimo consiglio è quello di fare sempre qualche ricerca su internet o in diversi punti vendita, per farsi un’idea dei prezzi più comuni. I venditori privati cercheranno umanamente di ricavare il più possibile da ciò che stanno vendendo, ma confrontando il telefono con i prezzi più diffusi potrete capire se sta chiedendo una cifra onesta o meno.