Autoricarica Skype

L’autoricarica è una promozione dei gestori telefonici, che consente all’utente di ricaricare la propria SIM a seconda dell’utilizzo per chiamate o altri servizi. La forma classica di questa operazione prevede che per ogni minuto di chiamata, la SIM si ricarichi si una determinata somma, solitamente calcolabile intorno ai 5-7 centesimi al minuto. Spesso, è poi prevista una soglia massima di autoricarica mensile, ad esempio 50 euro. In passato, molti operatori telefonici offrivano questa possibilità, magari all’interno di piani tariffari più completi, in modo da incentivare l’acquisto delle promozioni. Oggi queste offerte sono ancora disponibili, anche se non per tutti gli operatori sul mercato.
Nell’epoca di internet però un’altra tipologia di autoricarica molto importante è quella offerta dal servizio di chiamate online Skype, che funziona in modo diverso da quello offerto in passato dalle compagnie telefoniche. Se queste volevano invogliare i clienti a chiamare garantendo loro qualche centesimo di ricarica per ogni minuto, l’autoricarica di Skype non consiste in una vera e propria offerta a favore dell’utente, ma è un sistema ingegnoso per evitare di rimanere senza credito durante una chiamata, che verrebbe altrimenti interrotta.
Nel caso di Skype infatti è possibile stabilire che quando il credito residuo scende sotto una certa soglia fissata dall’utente, ad esempio 2 euro, scatti automaticamente una ricarica per evitare fastidiose interruzioni. Quindi, non è la compagnia a offrire del credito aggiuntivo, ma semplicemente l’utente stabilisce di pagare automaticamente per i servizi di Skype una volta che il suo credito cala sotto la soglia prestabilita. Non si risparmia dunque, ma quantomeno si evitano inconvenienti durante le chiamate.
Per impostare questa opzione, è sufficiente aprire Skype e cliccare su “Aggiungi credito Skpye”. Selezionate l’importo preferito e spuntate l’opzione “Attiva l’autoricarica”, quindi su “Continua”. Scegliete il vostro Paese di fatturazione e il metodo di pagamento: sono disponibili i più diffusi circuiti di carta di credito e PayPal. A quel punto avrete completato l’autoricarica di Skype e potrete continuare a comunicare via internet con i vostri amici e conoscenti senza temere di venire interrotti dall’esaurimento del vostro credito.
Nell’epoca di internet però un’altra tipologia di autoricarica molto importante è quella offerta dal servizio di chiamate online Skype, che funziona in modo diverso da quello offerto in passato dalle compagnie telefoniche. Se queste volevano invogliare i clienti a chiamare garantendo loro qualche centesimo di ricarica per ogni minuto, l’autoricarica di Skype non consiste in una vera e propria offerta a favore dell’utente, ma è un sistema ingegnoso per evitare di rimanere senza credito durante una chiamata, che verrebbe altrimenti interrotta.
Nel caso di Skype infatti è possibile stabilire che quando il credito residuo scende sotto una certa soglia fissata dall’utente, ad esempio 2 euro, scatti automaticamente una ricarica per evitare fastidiose interruzioni. Quindi, non è la compagnia a offrire del credito aggiuntivo, ma semplicemente l’utente stabilisce di pagare automaticamente per i servizi di Skype una volta che il suo credito cala sotto la soglia prestabilita. Non si risparmia dunque, ma quantomeno si evitano inconvenienti durante le chiamate.
Per impostare questa opzione, è sufficiente aprire Skype e cliccare su “Aggiungi credito Skpye”. Selezionate l’importo preferito e spuntate l’opzione “Attiva l’autoricarica”, quindi su “Continua”. Scegliete il vostro Paese di fatturazione e il metodo di pagamento: sono disponibili i più diffusi circuiti di carta di credito e PayPal. A quel punto avrete completato l’autoricarica di Skype e potrete continuare a comunicare via internet con i vostri amici e conoscenti senza temere di venire interrotti dall’esaurimento del vostro credito.