Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Ricorso multe

Ricorso multe

Ricorso multe
Prendere una multa è una possibilità che accomuna tutti gli automobilisti. Allo stesso modo, trovandosi davanti la sanzione, capita talvolta di cadere dalle nuvole e doversi sforzare non poco per ricordare i dettagli della contravvenzione e realizzare che effettivamente ha fondamento.

Allo stesso modo, però, può accadere di sviluppare un ragionevole dubbio sulla validità della multa, che per una serie di motivi da accertare può presentare dei vizi di forma.
Essi possono riferirsi al nome del conducente, alla data della contravvenzione, alla targa del veicolo e talvolta anche a un ritardo nei tempi di notifica.
È molto importante, perciò, leggere attentamente la multa in ogni sua parte e decretare con onestà verso se stessi se la contravvenzione può esserci stata. Se i dati riportati nel verbale sono palesemente sbagliati, come per esempio nel caso in cui la notifica di una contravvenzione raggiunga il vecchio proprietario di un'automobile che ha subito un passaggio di proprietà oppure quando la targa, il colore della macchina o il modello del veicolo proprio non corrispondono vale la pena rivolgersi alle autorità competenti in materia e presentare un ricorso.

Il ricorso multe può avere diverse modalità:
  • ricorso in autotutela: si tratta in realtà di una fase precedente al ricorso, nella quale il cittadini di fronte a errori molto evidenti presenta all'Ente che ha emanato la multa una richiesta di annullamento;
  • ricorso presso il Prefetto: se la contestazione in autotutela non viene accolta o se si preferisce agire direttamente per vie ufficiali il ricorso può essere presentato presso il Prefetto. La domanda va presentata tassativamente entro 60 giorni dalla notifica della contravvenzione, o nel caso in cui questa sia stata trasmessa oltre i 90 giorni previsti dalla legge. La richiesta di ricorso deve essere trasmessa tramite raccomandata A/R ed essere completa di tutti i dati inerenti la contravvenzione, la persona coinvolta, il veicolo, i motivi della contestazione ed eventuali prove in grado di supportare la propria causa. Se il ricorso viene accolto il Prefetto potrà decidere di annullare la multa, mentre in caso contrario provvederà a notificare il rigetto del ricorso;
  • ricorso presso il Giudice di Pace: qualora il ricorso sia stato a nostro parere rigettato ingiustamente o nel caso in cui la notifica sia arrivata entro i tempi massimi previsti dalla legge, si può scegliere di rivolgersi al Giudice di Pace.

Un consiglio molto importante in caso di ricorso multe è quello di richiedere sempre la sospensione del provvedimento in attesa della verifica della contestazione. In questo caso la multa sarà sospesa fino alla decisione dell'Ente competente, del Prefetto o del Giudice di pace, mentre in caso contrario varranno le scadenze previste dalla legge.