Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Reddito operativo

Reddito operativo

Reddito operativo
Il reddito operativo, detto anche risultato operativo, è una voce fondamentale di ogni impresa e viene usato per misurare la bontà dell'impresa stessa, cioè la capacità di quest'ultima di valorizzare e incrementare il proprio valore economico.

Il reddito operativo, conosciuto come EBIT, equivale alla differenza tra il valore e il costo della produzione, prima che a questo valore vengano applicate imposte, detrazioni, oneri fiscali. Se il valore del reddito operativo è basso, anche il valore dell'impresa lo sarà e, allo stesso modo, verrà ritenuto basso anche l'indice di solvibilità dell'impresa nel caso in cui richieda prestiti a una banca.

Le banche e gli istituti finanziari, infatti, non valutano tanto il bilancio aziendale, quanto invece quell'unica riga corrispondente al reddito operativo che equivale al vero indice di gestione dell'impresa.

Il reddito operativo è il risultato del rendimento economico ottenuto dall'investimento nell'impresa e viene utilizzato, oltre che per la valutazione dell'impresa stessa, per le comparazioni tra aziende dello stesso settore e, così facendo, per la determinazione di quelli che si chiamano “studi di settore”.

Il reddito operativo viene anche suddiviso in reddito operativo lordo e reddito operativo netto. Si parla di reddito operativo lordo quando questo equivale al risultato della differenza tra valore della produzione e costo della produzione, senza l'applicazione di imposte. Il reddito operativo netto, invece, è il risultato di gestione dopo l'applicazione di imposte e oneri finanziari ed equivale a quello che è più comunemente detto “utile d'impresa”. Il reddito operativo lordo, però, è quello che viene valutato dalle banche e dagli istituti finanziari per la classificazione dell'impresa.

Per il calcolo del reddito operativo lordo, alla cifra relativa ai ricavi vanno sottratte le voci di spese per la produzione (acquisto materie prime) e i costi fissi dell'impresa (locali, macchinari, manutenzione ordinaria, stipendi e contribuzioni). Il risultato che ne ricaviamo è il reddito operativo lordo. Se poi, a questa cifra ottenuta, si sottraggono le voci relative alle imposte e agli oneri finanziari, otteniamo il reddito operativo netto.