Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Reddito equivalente

Reddito equivalente

Reddito equivalente
Il reddito equivalente è unno dei parametri di calcolo per le tasse universitarie ed è richiesto al momento della compilazione della domanda di immatricolazione dello studente.

Per reddito equivalente, da non confondersi con l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), si intende la somma di tutti i redditi familiari al netto dell'Irpef e, nel caso la famiglia sia in possesso di una seconda casa, anche il 20 per cento del suo valore catastale viene sommato per la determinazione del reddito equivalente.

Per semplificare, supponiamo che in famiglia entrambi i genitori abbiano un reddito e abbiano anche una seconda casa. Il reddito del genitore 1 è di 20 mila euro l'anno, il reddito del genitore 2 è di 18 mila euro l'anno e il valore catastale della seconda casa è di 40 mila euro. Per determinare il reddito equivalente, dobbiamo sommare il reddito dei due genitori (38 mila euro totali) e il 20 per cento del valore della seconda casa (20*40.000/100=8.000). Il reddito equivalente sarà quindi di 46 mila euro. La prima casa resta esclusa da questo conteggio.

La determinazione del reddito equivalente viene richiesta al momento dell'immatricolazione per determinare a quale scaglione di reddito appartiene la famiglia dello studente e, di conseguenza, qual è la retta che andrà applicata per l'anno accademico al quale ci si iscrive.

Per il calcolo del reddito equivalente vengono presi in considerazione i redditi percepiti nell'anno precedente a quello di immatricolazione. Questo significa che, per l'immatricolazione all'anno accademico 2014/2015, si terrà conto del reddito equivalente relativo all'anno 2013.

La dichiarazione del reddito equivalente nella domanda di immatricolazione non è obbligatoria, ma se il dato non è presente lo studente verrà inserito automaticamente nella fascia di reddito più alta, cioè quella con la retta maggiore e senza la possibilità di accedere ad eventuali altri bonus, come l'alloggio in residenze universitarie, il vitto presso le mense e le strutture convenzionate e le borse di studio.