Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza non deve assolutamente essere confuso con il reddito minimo garantito. Quest’ultimo, infatti, viene erogato a coloro che risiedono in Italia ed è finalizzato a prevenire qualunque forma di povertà, assicurando anche a coloro che non lavorano di poter vivere con dignità, a differenza del reddito di cittadinanza che viene erogato a tutti coloro che sono maggiorenni, indipendentemente dal proprio reddito.

Il reddito minimo garantito si differenzia inoltre dal reddito di cittadinanza per il fatto che non tiene conto della presenza individuale del soggetto all’interno della comunità ma bensì dell’intero nucleo familiare e solo coloro che possiedono un reddito inferiore una determinata soglia (stabilita a 12.000 euro nel 2012) possono avere accesso alla somma di denaro erogata.

Il reddito di cittadinanza viene erogato a tutti coloro che sono in età lavorativa e non tiene conto degli altri redditi, quali ad esempio quelli provenienti dal lavoro o da una rendita, dal momento che è legalmente cumulabile con questi ultimi. Esso viene distribuito dallo Stato a intervalli regolari nel tempo e assume diversi nominativi a seconda della diversa regione d’Italia in cui ci si reca: qualora infatti si fosse sempre conosciuta tale erogazione monetaria con il nome di “reddito di base” o “reddito universale” non vi è da preoccuparsi, dal momento che si intende il medesimo concetto.

Tra i principali scopi per i quali viene erogato il reddito di cittadinanza occorre segnalare, in primis, il fatto di garantire ai cittadini la possibilità di affrontare le possibili situazioni di emergenza a livello economico, disponendo di un reddito minimo che viene fornito dallo Stato. Tale reddito consente di effettuare una integrazione a livello universale delle entrate e dei guadagni, non mina in alcun modo i possibili incentivi al lavoro e, inoltre, fattore molto importante, non è soggetto a tassazione. Tale peculiarità consente a tutti coloro che beneficiano del reddito di cittadinanza (ovvero coloro che sono nati e cresciuti in un territorio oppure che vi risiedono stabilmente e hanno ottenuto la cittadinanza) di accedere al netto dell’importo erogato, senza che l’erogazione monetaria venga soggetta ad alcuna tassa da parte dello Stato.

Le principali caratteristiche del reddito di cittadinanza sono il fatto di essere universale e illimitato nel tempo, consentendo ai cittadini di qualunque età, a partire dai 18 anni, di accedervi, senza che venga applicata alcuna distinzione a livello patrimoniale, lavorativo o per quanto concerne lo status sociale, l’etnia o la religione.