Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Il modello F23 editabile

Il modello F23 editabile

Il modello F23 editabile
Il modello F23 editabile è il modulo che i cittadini devono compilare per il versamento di imposte, tasse e sanzioni. Rispetto alla tradizionale versione cartacea del modulo F23, il modello editabile può essere compilato direttamente online sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. La compilazione online consente di risparmiare tempo e richiede al cittadino di comunicare solo le informazioni non ancora inserite automaticamente nel modello da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello F23 può essere utilizzato per il versamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale (sono imposte necessarie per l’acquisto di un immobile) e dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni, ma anche per il pagamento di sanzioni inflitte da autorità amministrative o giudiziarie e il versamento di tasse erariali e demaniali. I pagamenti possono essere effettuati, presentando il modulo F23 compilato in tutte le sue parti, presso una banca (con assegni bancari o circolari), un ufficio postale (con addebito su conto corrente postale, assegno o vaglia postale o carta Postamat e Postepay), o presso una sede di Equitalia (con assegno bancario o circolare o vaglia cambiario).

Tutti i contribuenti possono velocizzare questa operazione utilizzando il software di compilazione online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La compilazione online non richiede l’installazione di alcun programma sul PC e guida l’utente in tutti i passaggi, proponendogli varie opzioni ed elenchi all’interno dei quali scegliere le informazioni che riguardano il suo caso. L’altro grande vantaggio è costituito dall’assenza di errori nella compilazione, dato che il sistema avvisa il contribuente di eventuali problemi. In questo modo, si eviteranno eventuali sanzioni.

Per iniziare la procedura, collegatevi a questa pagina web e cliccate su ‘Avanti’. Nell’elenco successivo, scegliete il tipo di pagamento che dovete effettuare. Successivamente, a seconda della tipologia del vostro caso, vi verranno richieste varie informazioni, a partire dal codice fiscale e successivamente il codice tributo, che identifica il pagamento.

Al termine della procedura, il sistema vi proporrà una schermata riepilogativa del modello F23 editabile. Tale modello potrà essere stampato o salvato in versione PDF: per il pagamento, presentatene una copia stampata. Questo è comunque un esempio visivo del modello F23 non ancora compilato.