Inran

Tutte le novità sull'[span=testo-grassetto][span[/span]=testo-grassetto]INRAN[/span], l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, che è stato soppresso nel 2012 e che ha indirizzato le sue competenze nel CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura).
Il primo istituto di ricerca fu istituito nel 1936 da Sabato Visco con il nome di Istituto di Biologia afferente al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). L'Inran fu poi costituito nel 1999 con l'approvazione del decreto legislativo 454 del 29 ottobre 1999 che ne indicava la sostituzione del precedente Istituto Nazionale della Nutrizione che nel frattempo era stato sviluppato dal modello originario. Con questo decreto legge l'Inran fu istituito come istituto pubblico di ricerca alimentare dipendente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Il compito principale dell'Inran era quello di preparare i lavori e redigere le linee guida per una corretta alimentazione, da cui discendevano i compiti secondari di ricerca, monitoraggio e diffusione delle informazioni.
Dal 2012, come è già stato anticipato, le funzioni e i compiti dell'Inran sono passati al Cra che è attualmente il più grande ente italiano che si occupa della ricerca in agricoltura e il quarto ente nazionale per le ricerche. Come L'Inran anche il Cra è un soggetto di diritto pubblico che ha autonomia statuaria, amministrativa, finanziaria e scientifica ed è vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le aree specialistiche in cui interviene il Cra sono: climatologia e meteorologia, ingegneria agraria, entomologia e patologia, pedologia, genomica e breeding, tecnologie agroalimentari e agronomia.
Per seguire le diverse attività su tutto il territorio nazionale il CRA dispone di 15 centri con 32 unità specializzate nelle seguenti aree scientifiche: agrumicola, florovivaistica, cerealicola, orticola, olearia, vitivinicola, zootecnica, colture industriali e legno.
Il Cra ha sviluppato un servizio di Uffici per la Relazione con il Pubblico del quale si può usufruire online cliccando sul seguente link. Da questa sezione potrete scegliere se richiedere delle informazioni generali o se c'è necessità di richiedere l'accesso a specifici atti. Una volta inoltrata la propria richiesta verrà inoltrata all'utente la relativa risposta entro 5 o 10 giorni lavorativi a seconda del quesito posto.
Dal sito ufficiale del Cra potrete conoscere altre importanti informazioni su gare d'appalto, bandi nazionali e internazionali, progetti di ricerca, risultati e innovazioni, accordi sindacali, regolamenti disciplinari e gli altri servizi disponibili.
Il primo istituto di ricerca fu istituito nel 1936 da Sabato Visco con il nome di Istituto di Biologia afferente al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). L'Inran fu poi costituito nel 1999 con l'approvazione del decreto legislativo 454 del 29 ottobre 1999 che ne indicava la sostituzione del precedente Istituto Nazionale della Nutrizione che nel frattempo era stato sviluppato dal modello originario. Con questo decreto legge l'Inran fu istituito come istituto pubblico di ricerca alimentare dipendente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Il compito principale dell'Inran era quello di preparare i lavori e redigere le linee guida per una corretta alimentazione, da cui discendevano i compiti secondari di ricerca, monitoraggio e diffusione delle informazioni.
Dal 2012, come è già stato anticipato, le funzioni e i compiti dell'Inran sono passati al Cra che è attualmente il più grande ente italiano che si occupa della ricerca in agricoltura e il quarto ente nazionale per le ricerche. Come L'Inran anche il Cra è un soggetto di diritto pubblico che ha autonomia statuaria, amministrativa, finanziaria e scientifica ed è vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le aree specialistiche in cui interviene il Cra sono: climatologia e meteorologia, ingegneria agraria, entomologia e patologia, pedologia, genomica e breeding, tecnologie agroalimentari e agronomia.
Per seguire le diverse attività su tutto il territorio nazionale il CRA dispone di 15 centri con 32 unità specializzate nelle seguenti aree scientifiche: agrumicola, florovivaistica, cerealicola, orticola, olearia, vitivinicola, zootecnica, colture industriali e legno.
Il Cra ha sviluppato un servizio di Uffici per la Relazione con il Pubblico del quale si può usufruire online cliccando sul seguente link. Da questa sezione potrete scegliere se richiedere delle informazioni generali o se c'è necessità di richiedere l'accesso a specifici atti. Una volta inoltrata la propria richiesta verrà inoltrata all'utente la relativa risposta entro 5 o 10 giorni lavorativi a seconda del quesito posto.
Dal sito ufficiale del Cra potrete conoscere altre importanti informazioni su gare d'appalto, bandi nazionali e internazionali, progetti di ricerca, risultati e innovazioni, accordi sindacali, regolamenti disciplinari e gli altri servizi disponibili.