Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Denuncia dei redditi

Denuncia dei redditi

Denuncia dei redditi
La denuncia dei redditi è un atto formale che deve essere effettuato ogni anno dai cittadini che percepiscono un qualsiasi tipo di reddito, che sia da lavoro dipendente, in proprio o una rendita, come ad esempio la locazione di immobili.

La denuncia dei redditi serve per il calcolo delle imposte che il cittadino dovrà versare allo Stato in base alle entrate percepite durante l'anno precedente. La denuncia dei redditi, infatti, deve essere effettuata entro la metà del mese di aprile se ci si avvale del sostituto d'imposta (datore di lavoro) o entro il 31 maggio se si presenta la dichiarazione a un intermediario (CAF, commercialista).

La denuncia dei redditi si presenta tramite la compilazione del modello 730 per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, oppure tramite Modello Unico per le persone fisiche. In entrambi i casi, nel modello della denuncia dei redditi vanno indicate tutte le entrate percepite durante l'anno precedente e, allo stesso modo, tutte le spese ammesse a detrazione o deduzione, come i figli a carico, le spese mediche, eventuali altri familiari a carico.

Nel 2014 sono molte le novità introdotte per la denuncia dei redditi: innanzitutto, potrà presentarlo anche chi non ha più un datore di lavoro. In secondo luogo, chi presenta la denuncia tramite un intermediario, non dovrà aspettare due anni prima di ricevere l'eventuale rimborso, ma si vedrà accreditare quanto gli spetta direttamente sul conto corrente indicato al momento della denuncia dei redditi, mentre in caso di debito potrà versare quanto dovuto tramite un bollettino postale o tramite gli sportelli bancomat abilitati ai pagamenti.

Tra le novità, anche l'innalzamento del bonus fiscale per i figli a carico, che passa da 800 a 950 euro e da 900 fino a 1.220 euro per figli al di sotto dei 3 anni e, per i minori portatori di handicap un'ulteriore bonus che passa da 220 a 400 euro.

Tra i bonus fiscali, anche i lavori per la ristrutturazione degli immobili, le misure antisismiche e le migliorie per l'efficienza energetica, come l'installazione di pannelli solari o altri strumenti per il risparmio energetico.