Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Contributo Conai

Contributo Conai

Contributo Conai
Il contributo Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, è dovuto in base alla tipologia di imballaggio prodotto, ceduto e utilizzato ed è ripartito in egual misura tra chi produce l'imballaggio e chi lo utilizza.

Questo contributo ha la finalità di assolvere agli obblighi tariffari previsti per lo smaltimento dei rifiuti, in particolar modo per la raccolta differenziata e il riciclo dei materiali che possono essere sottoposti a trattamenti per essere riutilizzati.

I costi del contributo Conai variano in base alla tipologia del materiale da imballaggio, al suo peso specifico e alla quantità immessa nel mercato nazionale. In base a tutti questi parametri, le cifre del contributo vengono adeguate ogni anno e viene pubblicata la tabella dei costi, che riportiamo qui di seguito:
  • acciaio: 26 euro a tonnellata
  • alluminio: 45 euro a tonnellata
  • carta: 4 euro a tonnellata
  • plastica: 140 euro a tonnellata
  • legno: 8 euro a tonnellata
  • vetro: 17,82 euro a tonnellata

Oltre ai materiali da imballaggio e gli imballaggi finiti prodotti in Italia, vengono assoggettati al pagamento di questo contributo anche i materiali e gli imballaggi acquistati all'estero. Questo avviene perché, seppur acquistati fuori dal territorio italiano, questi materiali e imballaggi finiranno nel ciclo dei rifiuti del nostro Paese e, quindi, incideranno sui costi per il ritiro, lo smaltimento e il riciclo.

Per i produttori e gli utilizzatori di materiali da imballaggio e imballaggi finiti, il contributo Conai viene applicato in base alla produzione annua e alla tipologia di materiale. I Sistema Conai riconosce ai Comuni un corrispettivo prestabilito e calcolato in base alla quantità e alla tipologia del materiale conferito, così da coprire una parte delle spese in capo ai Comuni per la raccolta dei rifiuti. In questo modo, i costi per lo smaltimento dei rifiuti vengono in parte abbattuti grazie alla raccolta differenziata, producendo un circolo di lavorazione che riduce la produzione di rifiuti.

Il Conai funziona grazie agli accordi siglati tra il consorzio e i Comuni italiani che decidono di aderire al progetto, e che conferiscono i rifiuti soggetti a raccolta differenziata in modo diretto o tramite società deputate alla raccolta rifiuti ai sistema consortile che, da parte sua, provvede alla lavorazione dei materiali conferiti per trasformarli in altri prodotti riutilizzabili e che, spesso, possono essere nuovamente sottoposti a ulteriori lavorazioni per la trasformazione.