Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Codici esenzione ticket

Codici esenzione ticket

Codici esenzione ticket
Il ticket sanitario è una tassa di compartecipazione alla spesa pubblica, a carico dei cittadini che scelgono di usufruire di alcuni servizi della Sanità pubblica quali visite specialistiche, prestazioni di Pronto Soccorso, diagnostica ambulatoriale e assistenza farmaceutica. A seconda della prestazione e della Regione di residenza l'ammontare del ticket può variare anche sensibilmente (per un riepilogo dei costi suddiviso per Regione si consiglia di visitare questo link), ma vi sono determinate condizioni che danno diritto all'esenzione dal pagamento.

Reddito e fasce d'età
Può essere autocertificato presso gli sportelli della ASL di competenza. I codici esenzione ticket sono E01, E02, E03, E04, E05 e l'autocertificazione deve essere rinnovata in caso di scadenze o variazioni sulle condizioni di reddito.

Disoccupazione, cassa integrazione e mobilità
I codici di esenzione ticket sono E08, E09, E12, E13.

Patologie croniche e malattie rare
Per informazioni sulle malattie soggette ad esenzione totale o parziale e sui relativi codici di esenzione ticket si consiglia di consultare questo elenco. Cliccando sulle singole voci sarà possibile visualizzare le prestazioni soggette a esenzione.
La patologia in questione deve essere riconosciuta e accertata previa consegna alla ASL di competenza di certificato medico o cartella clinica.

Diagnosi precoce tumori
Esami come mammografia, PAP Test e colonscopia sono gratuiti, poiché fanno parte del programma nazionale di prevenzione dei tumori.

Invalidità
Per una lista completa delle invalidità e delle prestazioni alle quali si applica l'esenzione cliccare qui.

Gravidanza
Per le donne incinte o per le coppie che desiderano avere un bambino prestazioni come visite ostetrico-ginecologiche, gli esami di diagnosi prenatale o quelli per accertamento e trattamento di malattie a rischio sono gratuite.

Test HIV
Se effettuato presso una ASL o una qualsiasi struttura convenzionata, il test è gratuito e anonimo.

Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi sempre e comunque alla propria ASL di competenza, visitando il sito web o recandosi presso gli sportelli negli orari di apertura al pubblico.
Sul sito del Ministero della Salute, inoltre è presento un elenco completo e dettagliato di tutte le condizioni di esenzione e le prestazioni coinvolte.