Calcolo codice fiscale

Il codice fiscale può essere facilmente calcolato conoscendone i principali componenti. Infatti il codice alfanumerico di 16 cifre, distribuito dall'Agenzia delle Entrate, viene creato nel momento stesso in cui si nasce. I dati che servono per comporlo vengono tutti da lì, il cognome e il nome (o i cognomi e i nomi) con i quali si viene registrati all'anagrafe (tutti quelli che non sono separati da un'eventuale virgola), la data di nascita, il mese, il giorno, il sesso, il comune di provenienza.
La sua esistenza è servita a velocizzare alcuni processi amministrativi e burocratici e la tessera relativa viene distribuita a casa o può essere richiesta all'ufficio di competenza. Si tratta di quello stesso documento che ora contiene anche la tessera sanitaria (e che viene richiesto da alcune macchinette, per esempio quelle che distribuiscono tabacco e alcool, per dimostrare la maggiore età).
Il calcolo del codice fiscale non è difficile: le prime tre lettere sono relative al cognome (a tutti in presenza di doppi o tripli cognomi), le altre tre al nome. Si utilizzano inizialmente le consonanti, poi se sono meno di tre si passa alle vocali. A seguire troviamo l'anno di nascita, il mese segnalato con una lettera (A è gennaio, B è febbraio, C è marzo e via di seguito fino a N che è dicembre), il giorno di nascita, preceduto dallo 0 se si è nati dal 1 al 9. Il sesso, che viene determinato con l'aggiunta del numero quaranta alla data di nascita delle donne (per esempio un uomo nato il 5 avrà 05, una donna nata il 5 avrà 45). Poi segue il codice del comune di residenza, o dello stato di nascita per gli stranieri, e una lettera finale di controllo.
Tutto questo può essere calcolato facilmente su internet. Tanti sono i siti che, immettendo i propri dati, forniscono l'esatto codice personale. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate ci sono tutte le informazioni per fare la richiesta ufficiale, tra i siti che possono comunque fornirlo in maniera rapida per ogni evenienza c'è codicefiscale.it, in cui basta inserire i dati nella 'tessera' della homepage per averlo, oppure finanzainchiaro.it, selezionando il link presente sulla homepage.
La sua esistenza è servita a velocizzare alcuni processi amministrativi e burocratici e la tessera relativa viene distribuita a casa o può essere richiesta all'ufficio di competenza. Si tratta di quello stesso documento che ora contiene anche la tessera sanitaria (e che viene richiesto da alcune macchinette, per esempio quelle che distribuiscono tabacco e alcool, per dimostrare la maggiore età).
Il calcolo del codice fiscale non è difficile: le prime tre lettere sono relative al cognome (a tutti in presenza di doppi o tripli cognomi), le altre tre al nome. Si utilizzano inizialmente le consonanti, poi se sono meno di tre si passa alle vocali. A seguire troviamo l'anno di nascita, il mese segnalato con una lettera (A è gennaio, B è febbraio, C è marzo e via di seguito fino a N che è dicembre), il giorno di nascita, preceduto dallo 0 se si è nati dal 1 al 9. Il sesso, che viene determinato con l'aggiunta del numero quaranta alla data di nascita delle donne (per esempio un uomo nato il 5 avrà 05, una donna nata il 5 avrà 45). Poi segue il codice del comune di residenza, o dello stato di nascita per gli stranieri, e una lettera finale di controllo.
Tutto questo può essere calcolato facilmente su internet. Tanti sono i siti che, immettendo i propri dati, forniscono l'esatto codice personale. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate ci sono tutte le informazioni per fare la richiesta ufficiale, tra i siti che possono comunque fornirlo in maniera rapida per ogni evenienza c'è codicefiscale.it, in cui basta inserire i dati nella 'tessera' della homepage per averlo, oppure finanzainchiaro.it, selezionando il link presente sulla homepage.