Ti trovi qui: Home » Utenze » Tasse e tariffe » Autocertificazione stato di famiglia

Autocertificazione stato di famiglia

Autocertificazione stato di famiglia
Da alcuni anni, ogni cittadino maggiorenne, ha la possibilità di rivolgersi agli uffici della Pubblica Amministrazione e/o ai gestori ed esercenti di pubblici servizi quali ENEL, Telecom, ecc. dichiarando, egli stesso, quanto avrebbe dovuto apparire su certificati o su atti rilasciati da uffici pubblici.

E’ possibile infatti sostituire ai tradizionali certificati, proprie dichiarazioni inerenti a stati, fatti e qualità personali, nonchè di presentare dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà.

Al fine di semplificare l’iter burocratico relativo a tale documentazione, la firma infatti non deve essere più autenticata da un funzionario pubblico.

Le autocertificazioni inoltre hanno eguale durata al documento che sostituiscono e quindi vengono a sostituire completamente i certificati richiesti senza che vi sia la necessità di presentare successivamente il certificato autentico. Sono pochissimi i casi in cui è necessario esibire i tradizionali certificati, tra questi: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.

La pubblica amministrazione ha l’obbligo di accettare tali certificazioni, riservandosi la necessità di fare dei controlli o degli accertamenti ove ritenuto necessario. Le nuove norme, semplificando l'azione amministrativa, desiderano anche chiaramente creare un rapporto di fiduciosa collaborazione fra Pubblica Amministrazione e cittadino. Il rilascio di dichiarazioni non veritiere è pertanto punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Tra le dichiarazioni che si possono certificare, una delle più importanti perché frequentemente richiesta, è lo stato di famiglia. In tale documento si attesta e delinea la composizione del nucleo famigliare entro il quale si vive. I dati richiesti sono molto semplici e sono:

  • Nome e cognome, luogo e data di nascita del dichiarante.
  • Luogo di residenza della propria famiglia – città, provincia e indirizzo.
  • Nome e cognome, luogo e data di nascita, stato civile di ogni singolo membro componente il nucleo familiare.

I moduli per redarre una autocertificazione dello stato di famiglia possono essere ritirati presso le sedi anagrafiche, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, presso tutti gli uffici interessati e sui relativi siti internet delle Istituzioni richiedenti, spesso presenti in forma di allegato in formato pdf.